MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] per via di terra - e cioè le città della Campania, non poterono sorgere se non quando i Greci padroneggiavano, con Zancle e Reggio, semioboli di gr. 1,42 e gr. 0,37, rarissimi; qualche quarto di statere risalente al sec. IV si appone a Eraclea e a ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] libro delle Epistole, del Carme secolare, delle Epistole letterarie, del quarto libro delle Odi: il primo libro delle Satire era già bell'ardimento questo con cui il giovane Orazio saggia il suo potere per lanciare poi più alto e più largo il volo in ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] il primo, ma anche la seconda acquistò la figura di un potere eminente, avente autorità per lo meno in ordine a certe materie, Consiglio collaterale (Napoli 1682, voll. 3; segul poi un quarto volume di appendici nel 1688 e un Supplementum nel 1695). ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] alla politica scientifica e tecnologica. Ciò si è potuto riscontrare sia nel sostegno finanziario alla scienza e sono seguiti altri, a cadenza quadriennale. Nel 1994 è stato approvato il quarto ''Programma quadro'' per il periodo 1994-98 (tab. 3).
La ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] i 1300 dollari, e risulta così più che sestuplicato in un quarto di secolo. Grazie anche a un severo contenimento dell'inflazione, questa ascesa si è ripercossa in modo notevole sul potere d'acquisto delle famiglie e sui loro risparmi, ma si vanno ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] ne approva il segnale acustico di riconoscimento. La FCC non ha potere di stabilire o censurare i programmi, né di percepire tasse per 24 ore. In media, un quarto dei programmi è dedicato a notizie, un quarto alla musica e circa metà a trasmissioni ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] respingere, o per lo meno di non potere applicare praticamente, quella classificazione psicologica delle lingue tibeto-cinesi, 5. lati, 6. lingue austroasiatiche. Il quarto gruppo comprende le lingue dell'Austronesia e dell'Australia (tre famiglie ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] di Sfacteria era giunto al colmo della gloria e del potere. Ma Aristofane, certo giudicando con animo di nemico, attacchi del poeta e la morte del filosofo, che seguì dopo un quarto di secolo (399).
Le Vespe. - Furono rappresentate nelle Lenee del ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] :
A seconda della teoria adottata, X e Y cambiano significato potendo rappresentare o i due componenti dello spostamento o del vettore forza di fase di π/2; una lamina siffatta si dice quarto d'onda per la frequenza o per la lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] joints - Par vrai amour et loyale foy; per fermarsi, poi, al quarto dito con le parole sacramentali: Pour tant je te mets en ce doy. degli altri, si reputano anche questi anelli, per il potere ad essi attribuito di legare il male, di scongiurarlo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...