La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] . Tuttavia la cosiddetta prima migrazione semitica, che nel quarto millennio a. C. occupò il retroterra della Fenicia, età ellenistica la Fenicia, salvo le città di Arado e Maratho, cadde in potere dei Tolomei, che la tennero fino al 197 a. C., in cui ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] con essa molte altre proprietà in comune. Si è anzi potuto riconoscere che sia la luce sia tutte queste altre radiazioni non ) ed all'interno i raggi rossi. Il terzo e il quarto arco, come abbiamo detto, risultano invisibili perché risultano al di là ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] che, come valore, è giunta a occupare il terzo o quarto posto fra i prodotti d'esportazione. Il legname, specie il tre lebbrosarî.
Il potere esecutivo è esercitato da un governatore nominato dalla regina d'Olanda: il potere legislativo spetta alle ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] Monongahela, in cui i quattro quinti degli ufficiali e un quarto dei soldati furono uccisi (9 luglio), mostrò un coraggio e Non aveva nessuna mira recondita di un eventuale ritorno al potere: ciò è certo. Ma la pubblicazione delle famose lettere XYZ ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] ne prendeva il posto e le funzioni come consiglio di governo. Il potere assoluto dell'augusto, già pieno sin dal sec. I, si scioglieva esservi indotti con tutti i mezzi; e finalmente un quarto editto del 304 stabiliva per tutti i sudditi l'obbligo ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] fanno comuni e caratteristiche solo nei tempi posteriori; ma non poterono mancare nei più antichi. Di una abbiamo una rozza copia alzata doveva tenere un cantaro.
In questo periodo dunque (3° quarto del sec. V) esisteva già il tipo giovanile del nume ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] abolizione della pregiudiziale tributaria, per cui l'azione penale poteva essere iniziata solo dopo che l'accertamento era divenuto es., l'applicazione delle sanzioni nella misura di un quarto di quelle irrogate e l'esclusione della punibilità per le ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] è il secondo produttore di patate dopo la Cina, il quarto fra i produttori di barbabietola da zucchero, ma non di zucchero l'appartenenza al KGB, l'apparato più forte del tardo potere sovietico che aveva espresso meno di venti anni prima un ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] evoluzione che ha caratterizzato l'economia mondiale in quest'ultimo quarto di secolo, per cui alcuni paesi si sono avviati norvegese. Ciò nonostante la quantità di pescato in Italia ha potuto quasi raddoppiare negli ultimi venti anni (tab. 4) grazie ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] comprensione a distanza costituiscono una delle cause dell'ampiezza del potere normativo che, di solito, anche nei paesi nei quali e con le sue truppe vennero formati: un quarto battaglione, una compagnia, una sezione d'artiglieria cammellata ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...