VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] infatti ancora localizzato l'oppidum dei Salassi, che poteva trovarsi a settentrione della città o sul sito Brezzi, La pittura in Valle d'Aosta tra la fine del 1300 ed il primo quarto del 1500, Torino 1989; Id., Le vie del gotico in Valle d'Aosta, in ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] si sminuzza in una serie di piccoli principati. Il quarto periodo segna la continua ascesa dell'influenza francese, da Enrico III prescelse Gerardo d'Alsazia, il quale rese il potere ereditario nella sua famiglia. Un successore di Gerardo, Matteo I ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] di Barinas, Antonio Tizcar, proclamò la guerra senza quartiere. "Spagnoli, contate sulla morte, anche se siete innocenti di Cúcuta il 6 maggio 1821, B. di nuovo rinuncia al potere presidenziale; ma di nuovo l'assemblea l'obbliga a continuare la ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] solo all'inizio del 21° secolo. La popolazione è costituita per tre quarti da neri e per il 15% da bianchi; il restante 10% è elezioni, dall'altro esercitava un tale monopolio del potere da rappresentare un possibile limite al modello democratico e ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] Orazio mancava quell'ardore partigiano che infiammava A., e non poteva sentirsi nell'età di Augusto, per quanto Orazio meglio di ogni iniziale arrivano alla loro maggiore esplicazione nel terzo e quarto verso, i quali continuano e sviluppano l'uno l ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] dell'informazione degli ologrammi. Leith e Upatnieks poterono presto immagazzinare 12 differenti immagini in una dei colori e la sensibilità direzionale su cui torneremo dopo.
In quarto luogo non vi è necessità, per l'onda di riferimento, l ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] quali organizzazioni fondate sul diritto, possono con il loro potere di coercizione, decidere quali e quanti beni fornire.
L’ e la Convenzione di Helsinki del 1992. Infine, un quarto gruppo riguarda la protezione dell’a. dalle sostanze pericolose. ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] divenne imponente dalla metà del sec. XV al primo quarto del successivo, e quando non vennero gli artisti in di Montefeltro, i quali solo più tardi e dopo fieri contrasti poterono ridurla in soggezione. Guido il Vecchio di Montefeltro e i suoi ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] nell'albanese. Con un assetto prettamente feudale risorse, nell'ultimo quarto del sec. XII, lo stato bulgaro-valacco di Tirnovo. , per l'eventuale difesa dei diritti di classe, non poteva sussistere fra gruppi gentilizî di cui l'uno era sempre ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] a Melbourne fra certi Kelly e Smith, e durò sei ore e un quarto.
Anche i combattimenti con guanti furono, del resto, sino al 1900, ad dal Partito nazionale fascista, regge, con ampio potere e ottima attrezzatura tecnica, il pugilato italiano. Poteri ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...