La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] Greci anatolici, nel 1922, dei quali risulta costituito oltre un quarto della popolazione di Atene e due quinti di quella del americane; e tale intervento sembrò diretto a limitare il potere delle bande armate dell'ELAS (Esercito nazionale popolare ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] della quale si fece banditore autorevole, già nell'ultimo quarto del secolo scorso, il Méline, che vide i suoi posto, nella vicenda dei tre partiti che si contendono il potere, un aggruppamento nuovo di carattere economico, il quale voglia fare ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] cresce ed è d'ordinario al massimo al terzo o al quarto mese del raccolto, dopo il quale decresce, diventando la canna ed è stato trovato che le condizioni climatiche consentono di potere eseguire le piantagioni in due epoche distinte, estate e ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] è del 2013), fornisce dati assolutamente preoccupanti. Almeno un quarto dei soggetti intervistati in 107 Paesi ha dichiarato di aver ’applicazione più estesa e meno incerta. Il potere discrezionale delle amministrazioni pubbliche è stato ridotto in ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] che di fatto diede loro il suo appoggio finché durò il potere temporale, furono colpiti da una sentenza d'interdetto tanto locale hanno ritardato vieppiù una decisione definitiva.
4. Il quarto ramo degli antoniani è costituito dagli antoniani caldei. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] plebeo di questa associazione criminale comincia a modificarsi nell'ultimo quarto del 19° secolo, quando l'allargamento del ceto politico sociali, come criminalità-spettacolo e legame con il potere politico. Con Cutolo il crimine quasi si ideologizza, ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] e poi in industria, la creazione di un mercato mondiale, la nascita del capitalismo, l'avvento al potere del terzo e poi del quarto stato, le diffuse aspirazioni al riscatto popolare alimentate dalla democrazia liberale e da quella socialista. I ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] pietra assai antiche con scala esterna e portali spesso ogivali. Un quartiere moderno si è sviluppato lungo la via Cadorna. Al sommo del nel sec. IX, ha rappresentato il centro del potere temporale dell'abbazia e, specialmente nel secolo XI, ha ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] , canonico di quella cattedrale, che già nel 1203 avevano potuto rendersi ragione delle difficoltà dell'impresa e avevano aggiunto l' condotta innanzi con forme strettamente ecclesiastiche. Il quarto concilio lateranense del 1215 condannò gli albigesi ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] in certo qual modo anche alla musica, sorge nel quarto decennio del secolo XIX, s'afferma nel quinto, ha taluni, e particolarmente gli utopisti del socialismo (Proudhon), non potevano aderire senza riserve. Sia pure proscritto l'imbellire la realtà ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...