OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] arabi (mawālī) vennero pareggiati agli Arabi; con Hishām, il quarto figlio di ‛Abd al-Malik, l'impero arabo raggiunse la Khurāsān, in gran parte formate da Persiani, che portarono al potere gli ‛Abbāsidi e misero fine, col tragico sterminio di quasi ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] partiti sulla scelta dei candidati da proporre. Solo al quarto e al quinto scrutinio, effettuati nella seduta comune dei due del ricorso, la Corte risolve il conflitto dichiarando il potere al quale spettano le attribuzioni in contestazione e, ove ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] in cotto. Il Palazzo del Broletto, edificato nell'ultimo quarto del Duecento, ci è giunto assai malconcio per i molti 'età carolingia e imperiale è caratterizzata dalla progressiva ascesa del potere vescovile: alla fine del sec. X si palesa più deciso ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] apporto percentuale cadere all'11% nel 1973.
Continuano le forti ascese del Brasile, quarto produttore con oltre 39 milioni di t (8,1%) contro i 9 milioni del che producevano minerali poveri non hanno potuto sostenere la concorrenza dei minerali ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] anno di 6,7 milioni di t (pari circa al 10%), seguita, al quarto posto, da quella statunitense (6,4%), e poi da quelle della Guiana (5 mondiale, e nell'intento di contrastare il potere del monopsonio multinazionale delle società trasformatrici, ha ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA (XXXII, p. 39)
Giuseppe Armellini
Si riassumono brevemente le più importanti ricerche compiute negli ultimi anni.
Pianeti. - Nulla si sa ancora di preciso sopra la durata della rotazione [...] Saturno, 2 di Urano, 5 di Nettuno ed una ultranettuniana) si è potuto osservare il ritorno; una di esse - la cometa di Biela, della accennato parlando dell'ipotesi planetesimale, mentre il quarto mostra come il pianeta eccezionale Plutone - e ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] egli non seguì una politica coerente, cercando solo di acquistare maggior potere e più denaro per le sue guerre e per lo sfoggio dei grandi prelati, trovò degli ardenti sostenitori: lo stesso quarto figlio di E., Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] ar-ru'asā', ricca e potente, che costituiva un altro potere entro lo stato, ed era in contrasto con la milizia, di giannizzeri. Tra le sue vicende è da ricordare, nell'ultimo quarto del sec. XVI, la formazione di un nuovo consiglio eletto dalla ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] art. 62 della Carta dà al consiglio economico e sociale il potere di fare raccomandazioni al fine di assicurare il rispetto di questi diritti in una piena e leale osservanza dei diritti del quarto gruppo, cioè dei diritti politici: elezioni libere ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] dell'ultimo: l'autorità giudiziaria ha anche in questo caso il potere di sciogliere la comunione prima del tempo convenuto (art. 984, comma uno dei coeredi provi di essere stato leso oltre il quarto (art. 1038, comma 2°); disposizione, che è ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...