. Nella dottrina costituzionale l'espressione costituzione assume significati diversi. In un primo senso, che si potrebbe dire empirico, costituzione indica il modo d'essere di fatto dello stato nel suo [...] può affermare che ogni stato abbia una costituzione nel quarto senso.
Si sogliono enunciare diverse distinzioni delle costituzioni legge costituzionale in senso formale la legge approvata dal potere speciale o nelle forme speciali richieste per la ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] Repubblica del G. risultava di 1.038.100 ab., per un quarto circa concentrati nell'area urbana di Banjul; nel 1998, secondo una con la destituzione dei governatori militari regionali ancora al potere, fu completato il ritorno dei civili al governo ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] degli effetti della fuga all'estero di circa un quarto della popolazione, ivi compresi quasi tutti gli intellettuali. è stata da più parti criticata non solo perché riserva un potere eccessivo al capo dello Stato, ma soprattutto perché non fissa una ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] restano più di un giorno, si è più che sestuplicato in un quarto di secolo, passando dai 2,5 milioni del 1970 ai circa 16 milioni di A. viene riconosciuta la piena sovranità. Il potere esecutivo spetta al Consiglio esecutivo, presieduto da un primo ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Whittingehame, Prestonkirk (Scozia), il 25 luglio 1848. Fu educato secondo la tradizione della classe dirigente britannica al collegio di Eton e all'università di Cambridge. [...] per la carica di primo Lord del Tesoro. Durante il quarto ministero del Gladstone il B. diresse l'opposizione conservatrice nella Camera dei comuni. Quando lord Salisbury tornò al potere, il B. ridivenne primo Lord del Tesoro, sostituendo lo zio ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] al 28,0%). Maggiore produttore è il Ghana che, nel 1973, offre oltre un quarto (26,0%) della produzione totale; seguono la Nigeria (16,1%), la Costa d'Avorio aumentano, nell'unificare l'offerta, il potere di contrattazione nei confronti dei centri di ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] conoscenza della G. ha fatto grandi progressi nell'ultimo quarto di secolo, nonostante l'avvenuta scomparsa del suo maggior si trova in più d'una località, ma è di scarso potere calorifico. La G. è collegata alla Danimarca da regolari servizî di ...
Leggi Tutto
Tra i nostri primi attori, fu il più memorabile interprete delle commedie d'amore. Nacque il 17 gennaio 1851 a Palermo; morì il 31 agosto 1915 a Marina di Pisa. Assistendo, fanciullo, alle recite dei filodrmmmatici, [...] per il secondo, di sette per il terzo, di otto per il quarto. Ma aveva la gioia di vivere accanto al Rossi, grande attore, vecchio e malinconico, la bella carriera. Aveva anzi sperato di potere, per il primo, recitare a Trieste liberata, dove la ...
Leggi Tutto
Figlio di L. Cornelio Cinna, console nel 127. Nella guerra sociale fu legato pretorio. Eletto console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., Silla l'obbligò a giurare sul Campidoglio che non avrebbe mutato gli [...] degli ordinamenti repubblicani che doveva portare alla creazione di un potere personale accentrante in sé tutta l'autorità dello stato. Morto . Quindi C. nell'84, essendo console per la quarta volta, iniziò la mobilitazione del corpo d'esercito che ...
Leggi Tutto
DIRITTI Documenti scritti ai quali è affidata la solenne enunciazione dei principî fondamentali della libertà politica e civile.
Questa tendenza si manifesta dapprima nella storia costituzionale inglese. [...] Colonie americane staccatesi dalla madre patria nell'ultimo quarto del sec. XVIII per ordinarsi a stati fine stesso per cui sono ordinati la società civile e il potere statale.
Ancor più questa tendenza si accentua nella famosa Dichiarazione ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...