MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] spagnola. Nel 1597 fu a Madrid per occuparsi della riforma della quarta Rota da aggiungere al Sacro Regio Consiglio di Napoli e nel anche attraverso un severo rituale che tendeva a fondere potere politico e cultura. I contenuti delle lezioni dovevano ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] rieletto deputato, per la X legislatura, nel quarto collegio di Palermo.
Deciso fu il suo proponeva la proclamazione di Roma capitale d'Italia.
Pur ritenendo il potere temporale non indispensabile all'esercizio del magistero pontificio e la sua ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] l'elenco dei fuochi. Infine si trovò coinvolto in un grave conflitto con i consoli di Saint-Flour che minacciavano il suo potere temporale sulla città, di cui oltre che vescovo era anche signore (1363).
Sul piano religioso il suo operato ha lasciato ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] ribadiva che il popolo nel suo insieme è l’unica fonte del potere e ricordava l’importanza della difesa dei diritti umani contro le usurpazioni. del sistema diplomatico internazionale.
Nel primo e nel quarto volume delle Recherches il M. fornì una ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] alla morte di Guglielmo (14 agosto) e alla presa del potere del figlio Vincenzo (Butchart, 1990, n. 53, p. 71 figlio Alessandro curò la pubblicazione postuma di un terzo e di un quarto libro di madrigali a 5 voci, dedicati rispettivamente ai duchi di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] luglio del 1059, al concilio di Melfi, al quale parteciparono anche Roberto e Riccardo, ma, sempre attento a bilanciare il potere di questi ultimi, cercò di rafforzare la sua amicizia tanto con Ildebrando, quanto con l'abate di Montecassino, al quale ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] il 1914 ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio nel quarto governo Giolitti); nel 1912 questi gli affidò la direzione del 1922, ma l’iter si interruppe dopo la salita al potere di Benito Mussolini, il quale, nell’ottobre del 1922, aprì ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] frattempo aveva sperato invano di essere «comandato» dal Magnifico «di non potere uscire di Toschana per uno anno» (Verde, 1985, IV, II, anche consilia del padre Mariano, mentre il terzo e il quarto furono pubblicati tra il 1506 e il 1518; il quinto ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] comportamenti, tra chierici e laici; il quarto e il quinto avevano carattere più squisitamente contadino, Firenze 1996, p. 109; F. Allegrezza, Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento agli inizi del Quattrocento, Roma ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] Ceva si nota invece una prevalente propensione nei confronti del Comune, giustificata dal fatto che alla fine del XII secolo il potere vescovile attraversava un momento di crisi.
Il C. stipulò il primo accordo con il Comune di Asti il 27 maggio 1190 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...