F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] reale fungevano da agenti di F. per un maggiore controllo sul potere baronale. Egli aveva ereditato un Regno in cui dipendeva dalla e contribuendo a distruggere la fragile intesa che per un quarto di secolo aveva mantenuto la pace fra gli Stati ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 'intricata matassa di fili, all'interno della quale si potevano distinguere dei corpi cellulari. Si affermò allora l'idea e del trocleare da altri (Intorno all'origine del quarto nervo cerebrale (patetico o trocleare)…, in Rendicontidella R.Accademia ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] non era più il caso di insistere su Sforza e che si poteva puntare sull'Einaudi. L'indomani, alle 6 di mattina, il l'opposizione dall'elezione presidenziale. Alle 18 dell'11 maggio, al quarto scrutinio, l'E. venne eletto con 518 voti su 871, mentre ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Zucchi) ma, non essendo destinato al trono (era il quarto dei figli maschi viventi di Vittorio Amedeo), non ebbe alcuna l'allarme per la sua salute aumentò. Il 17 dovette trasferire il potere di firma alla regina. La notte dal 19 al 20 volle presso ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] " (Repertorio, I, pp. 36 s.) ne sottoscrissero un quarto. Nella transazione i due si impegnarono a consegnare l'opera entro il gusto sofisticato ed esclusivo di Isabella d'Este, né poteva ricorrere all'affiatata équipe di aiuti con i quali era ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] - ne aggiunse, nello stesso giro di giorni, un quarto: nel maggio 1398 si radunava il terzo sinodo nazionale francese si temeva un prossimo intervento del duca di Orléans, a cui poteva servire da approdo Pisa, che il 15 apr. 1404, contro Firenze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] un vero e proprio capofamiglia anziano, ma al culmine del potere.
Il ruolo del Pamphili, ancora limitato a questioni di ordine Dei 6238 conventi censiti nel 1650, 1513 (circa un quarto) furono soppressi, essenzialmente fra gli ordini mendicanti, a ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] messo in piedi istituzioni schiettamente popolari.
Il quarto decreto del 20 maggio riorganizzava la milizia municipale da arbitro nelle loro rivendicazioni al trono di Napoli, tutto ciò poteva dare l'idea di una sorta di accelerazione della storia; in ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] (quiil C. usa del commento cabalistico alla Genesi). Nel quarto abbiamo le tre Gorgoni esiodee, fornite di un solo occhio villa di Pomponio Cotta nei dintorni di Milano, si poteva vedere "l'alta et incomparabile fabbrica del meraviglioso theatro dell ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] della DC di Trento, fu eletto nel Consiglio nazionale al quarto posto dopo Fanfani, Antonio Segni e Mariano Rumor.
Col essere ricostruita, io mi auguro che essa rinasca libera dall’arroganza del potere» (ibid., VI, p. 3342). Il nuovo segretario, per l ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...