CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] reggente, incarico tanto più importante dal momento che costei aveva perduto il potere reale.
Nei mesi che seguirono lo Ch. si impegnò con Odon valle. Nel 1376, la guerra riprese contro Henri de Quart e lo Ch. arrivò a sollecitare l'intervento delle ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] nel primo quarto del XIII secolo.
La prima sicura attestazione documentaria relativa al G. lo presenta già inserito 1270, con un fortunato colpo di Stato, si appropriò del potere instaurando in Genova la diarchia dei capitani del Popolo Oberto Doria ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] produceva oltre 3,1 milioni di kWh, pari a circa un quarto dell’intera produzione nazionale, energia che vendeva a oltre 1,2 milioni anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta non potevano dirsi soddisfacenti. Basti pensare che nel 1961 tutte le ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] a tesi’ su patriottismo e connivenza con il potere straniero, nella contrapposizione di tirate a volte retoriche Amleto di Ermete Zacconi, al teatro Goldoni, nell’intervallo tra il quarto e il quinto atto, colto da paralisi cardiaca.
Si spense nella ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] la prima volta nel sesto bimestre del 1781, poi nel quarto del 1787, nel secondo del 1789, nel secondo del s., 205 s., 209, 243, 327, 356, 371 s.; C. Zaghi, Potere, Chiesa e società. Studi e ricerche sull’Italia giacobina e napoleonica, Napoli 1984, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] parti fino al ritorno in città di Ottone di Brunswick, quarto marito della regina. Nel luglio 1381 riparò con la sovrana 1384-giugno 1388), la sua influenza e il suo potere alla corte angioina crebbero costantemente.
Il 17 settembre 1387 Maria ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] con i suoi fratelli, il D. si trasferì dal quartiere di Chinzica a quello di Foriporta, a settentrione del fiume città.
Scomparso Ranieri Novello (5 giugno 1347) e caduto il potere nelle mani dei bergolini dopo l'espulsione dei raspanti (notte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] il G. cedette alla famiglia dei Cerchi il suo quarto del palazzo, case e terreni che la famiglia dei regime guelfo, in Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze 1978, pp. ...
Leggi Tutto
SALATIELE
Massimo Giansante
– Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre.
Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] della professione, Salatiele dedicava al contrario i tre quarti della sua opera alla definizione di una coerente teoria Milano 1961, pp. 505-509; G. Tamba, Una corporazione per il potere. Il notariato a Bologna in età comunale, Bologna 1998, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] mestiere delle armi, trascurando lo sviluppo del proprio potere signorile e patrimoniale. Al figlio Federico lasciò infatti di Santa Fiora, dalla quale non ebbe eredi maschi. Del quarto figlio, Ranuccio, non si conoscono i destini matrimoniali, ma ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...