PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] strumento di prova e/o come mezzo di purificazione, poterono costituire uno dei punti di partenza per l'elaborazione di fiamme, come nel Libro d'ore di Bianca di Borgogna, del secondo quarto del sec. 14° (New Haven, Yale Univ., Beinecke Lib., 390, c ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] legge un preciso messaggio politico: il disprezzo per l'immoralità del potere, il dispotismo e la tirannide. Non si deve dimenticare, infatti 'Esposizione italo-americana di Genova in occasione del quarto centenario della scoperta di Colombo (1892) e ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] di Shapur II (309-379 d. C.).
5) Sotto al quarto rilievo. Rappresenta un cavaliere (probabilmente il re Hormuzd II; 303 303-309 d. C.).
Narsah in piedi, riceve la corona del potere dalle mani della dea Anāhitā che sta all'estremità destra del rilievo. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] capeggiato da Vlastimir e documentato dalle fonti bizantine nel secondo quarto del IX secolo. Il suo centro era la Raška, ossia 1389-1427) e Djuradj Branković (1427-1456). Il baricentro del potere si era spostato verso nord: il primo dei due sovrani ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] . divenne praticamente fortezza di frontiera.
Nel V sec. il potere del vescovo si accrebbe sempre più; era lui che costruiva di riunioni dei pastori nomadi. A una distanza che varia da un quarto a metà di miglio sono distribuite, lungo un arco da O a ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] designata a divenire il centro di rappresentanza del nuovo potere: piazza Bra.
Alla definizione del nodo della Bra, concorso. La vicenda della Bra - risoltasi solamente nel quarto decennio con il progetto politico-celebrativo della Gran Guardia Nuova ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] degli Uffizi. Il minuzioso disegno, che riproduce un quarto del soffitto e cinque modanature in sezione, è 184, 216, figg. 30, 45-49; F. Paliaga, Immagini del potere e spettacolo nella Toscana medicea: i dipinti delle facciate delle case di Livorno ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] dopo il 1050, dagli Ottocari, che avevano il loro centro di potere nel Traungau, dove erano signori di Steyr. Nel 1180, sotto il nell'abbaziale di Seckau. Quest'ultimo, eseguito nel primo quarto del sec. 13°, apparteneva a un gruppo destinato all' ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] gettati dalle mura. Incendiare e bruciare cose e nemici si poteva fare quindi in molti modi assai semplici e con l' 5; Stoccolma, Statens historiska mus.), databile anch'esso all'ultimo quarto del Trecento. La canna, esternamente esagona, ha la parte ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] le statue erano pubblicate secondo le collezioni, nel terzo e quarto sono raggruppate per soggetto. Di questo ultimo volume esistono esemplari 'arte figurativa un ampio programma di restaurazione del potere e del prestigio della Chiesa (H. Röttgen ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...