La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] e 642 i giudici di appello, mentre i tre quarti appartenevano ai tribunali o alle preture, con stipendi e una età media di 20 anni più giovane rispetto ai decenni successivi, si poteva essere capo di una Corte d’appello e a 50 anni di una Cassazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] di un sistema a ripartizione si traducono in un aumento del potere d'acquisto delle classi di età in tali momenti anziane o Rossi e Visco, 1995).
La previdenza sociale nell'ultimo quarto del XX secolo
Intorno al 1980, i sistemi previdenziali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] nella DC vigeva il principio per cui la stessa persona non poteva ricoprire la carica di primo ministro e di capo del partito; minoranza di parlamentari (basta che a richiederle sia un quarto dei parlamentari del Bundestag, anche se, va ricordato, ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] interpretativo e di un eccessivo aumento di competenze del potere giudiziario. Se si confrontano tra loro questi argomenti, cui nel confronto tra principî o nel caso dell'analogia. Il quarto motivo, infine, è che si possono presentare casi in cui ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] curatore il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado del fallito e i creditori del fallito, dall’altro è disciplinata dall'art. 37, che attribuisce al tribunale il potere di revocare in ogni tempo il curatore su proposta del giudice ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] contingentamento dei tempi (cfr. infra, par. 5).
In quarto ed ultimo luogo, è rimasta nei regolamenti parlamentari (pur ), non senza la possibilità di qualche adattamento.
Il potere di determinare il contingentamento dei tempi spetta, in linea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] nel terzo, del 1783, al processo civile e penale, nel quarto, articolato in tre volumi, a un possibile regime per educazione, dagli articoli CX-CXIX su aspetti pure importanti, quali il potere del giudice in mancanza di prova piena del delitto o in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] la norma giuridicamente vincolante? Col secondo precedente? col quarto? E se i precedenti sono soltanto due? che lo fanno proprio e obbediscono ad esso o, avendone il potere, costringono altri ad obbedire; è proprio questa opinio l’aspetto vitale ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] strada a molteplici interpretazioni.
Secondo una prima tesi, il potere di disapplicazione si riferisce sia all’ipotesi dell’art. 4 procedimento regolato dalle norme del capo III bis del titolo I del libro quarto del c.p.c. (art. 1, d.lgs. n. 150/2011 ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] ad un soggetto diverso da quello che ha esercitato il potere sostanziale (di recesso)18.
Non c’è dubbio che la deve aver luogo «in una delle sedi di cui all’art. 2113, quarto comma, del codice civile, e all’art. 76 del decreto legislativo 10 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...