Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] suffragio universale attribuisce rilievo primario al cd. «quarto stato», escluso dalle protezioni tradizionali di ceto ( diritti umani anche da persone che sono al vertice del potere politico o amministrativo.
L’idea di un codice morale che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] sec., come definizione di un sistema di relazioni legalizzato dal potere di un sovrano o di un signore territoriale, ma Terzo, per pietà, che del guadagno provegghi i poveri. Quarto per exercitare iusta mercantia, non che intenda indurre carestia, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] e dei doveri del lavoratore; una concezione che poteva essere utilizzata (sia pure senza il mordente politico sociale», 1998a, 1, pp. 311-31.
M. D’Antona, Il quarto comma dell’art. 39 della Costituzione, oggi, «Giornale di diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] (1962) e proseguito con fluire carsico per un quarto di secolo. Della proposta carneluttiana il nuovo codice ( Con la sua approvazione, la politica tenta di frenare il temibile potere dei giudici istruttori e dei pubblici ministeri. E lo fa ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] ordinaria e straordinaria e di messa in sicurezza di impianti industriali; il quarto intervento è costituito dal d.l. 25.1.2012, n. 2 242, d.lg. n. 152 del 2006, nonché potendo sempre attivare volontariamente gli interventi di messa in sicurezza, di ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] . D’altra parte, l’uso del potere discrezionale del Parlamento non può essere oggetto .
21 C. cost., 23.7.2015, n. 185.
22 Qui rileva soprattutto il quarto comma dell’art. 69 c.p., con il disposto divieto di subvalenza della recidiva, relativamente ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] ’art. 46, la disposizione che prevede, a certe condizioni, il potere/dovere di regolarizzazione ed integrazione documentale, e ne viene mutata la rubrica fa sì che debba attualmente riconoscersi un quarto modello di project financing, che si potrebbe ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] lett. e) restituisce al Governo un significativo potere regolatorio sulla materia del commercio. Questa può essere Questa impostazione, che si diffonde in special modo nell’ultimo quarto del secolo scorso e si sviluppa e afferma in modo ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] se, una volta che sia adito, il giudice del rinvio abbia il potere di dichiarare sospesa l’operatività degli effetti che per sé l’art. la sentenza di cui è parola nei commi terzo e quarto dell’art. 669 novies come sentenza di merito3. Come del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] di area tedesca, in Italia è il quarto decennio del secolo quello che apre nuovi orizzonti. continuità dello Stato, organo che incarna la «puissance publique». Il re potere neutro dovrebbe avere la capacità e la volontà – e qui sta il ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...