il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il codice di commercio. Sennonché questo vasto disegno non fu potuto attuare che in piccola parte durante il regno di Pio VII primi libri del codice di commercio francese. In luogo del quarto libro fu emanato il decr. 2 maggio 1835 sulla competenza ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] u. attraverso una più moderna storicizzazione. Sino al primo quarto del secolo infatti la città veniva assunta storicamente come una norme della legge: a questo fine ogni Ente ha il potere di acquistare, tenere e amministrare terreni e ogni altra ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] bizantina. Importanza crescente del monachesimo basiliano, specie su l'Aspromonte. Poi, col terzo e quarto decennio del secolo, nuova crisi del potere imperiale in seguito a insurrezioni pugliesi e calabresi, ad altre scorrerie saracene e slave. In ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] pesca assorbono più della metà degli abitanti (57% nel 1920); un quarto le industrie (comprese quelle estrattive) e meno di 1/10 ( unico suo figlio e dove gli Almoravidi consolidarono il proprio potere su quasi tutta la Spagna musulmana, e se alla ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di anime, ma i tragici avvenimenti che funestano il primo quarto del secolo riducono notevolmente il guadagno numerico reale: da 112 famoso khānato dell'Orda d'oro. I Tatari lasciarono al potere i varî principi e principotti russi, ma in qualità di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la incidono ed esercitano un considerevole lavorio di erosione; d) quarta zona è la pianura costiera (coastal plain) meridionale, che, i più fragili elementi del sistema; 2. a rafforzare il potere di controllo e di direzione del F. R. Board al ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , 37,8 gr. circa, ma di fatto per un tael si potevano avere da 800 a 1800 ts'ien. La mancanza d'una unità la 12ª e la 4ª, si dovrà toccare, rispettivamente, il settimo tasto, il quarto, il nono, il quinto e il decimo. Quanto alla 3ª maggiore (sull' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] centro del racconto. Jimmu regnò 75 anni, durante i quali consolidò il potere e morì, secondo il Kojiki, a 137 anni.
Dei primi otto il terzo (articoli 263-433) degli atti di commercio; il quarto (articoli 434-537) dei titoli di credito e il quinto ( ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] riconciliò con Jagellone e d'accordo con lui assoggettò al suo potere tutta la Lituania che d'allora e sino alla morte governò e anche con ornamenti lavorati a mano (podła źniczka). La quarta domenica di quaresima, e in alcune regioni un po' più ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] parte non davano vita a enti morali e non potevano pertanto dirsi palatine in senso proprio. Le palatine pugliesi stabilito per la sua famiglia feudi potenti. Innocenzo convoca il quarto concilio lateranense (XI ecumenico, 11-30 novembre 1215). Vi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...