Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] da parte dell'Australia (per tre quarti dell'importo) e di Nuova Zelanda e Gran Bretagna (per il quarto rimanente). Il PIL pro capite, che N., basato sulla Costituzione del 1968, affida il potere legislativo a un Parlamento monocamerale e l'esecutivo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di un milione di anni prima della nostra era, sulla Terra potevano esserci circa 125.000 Australopitechi. Intorno all'8000 a.C. età, il che può provocare varie difficoltà; d) in quarto luogo, il numero ottimale degli abitanti può variare a seconda ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] e delle esportazioni, che attualmente rappresentano circa un quarto del pil. La Turchia esporta prevalentemente tessili, Turgut Özal, anche i movimenti legati all’islam politico hanno potuto fare il loro ingresso nella vita pubblica della Turchia. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] a dover gestire. Sono in tanti a non volere, né a potersi permettere, una guerra nel subcontinente e le pressioni sul governo indiano in è efficiente e gli sprechi ammontano a circa un quarto del totale. A causa della scarsa disponibilità di energia ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] indiana. Infatti, nel 2009 l’India è stata il quarto consumatore mondiale di petrolio dopo Stati Uniti, Cina e Giappone .
Dal 2004 i naxalisti hanno incrementato il proprio potere sul territorio grazie all’unificazione del Centro maoista comunista ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] tempo: oggi la Thailandia compra dal Myanmar circa un quarto del gas che consuma. Oltre alla crescente dipendenza dall dell’occupazione thailandese. Nel 1975 i Khmer Rossi di Pol Pot assunsero il controllo del sito e ne fecero un teatro delle ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] trainante dell’economia israeliana: Israele è infatti il quarto paese al mondo per esportazioni di prodotti dell’industria peraltro giunto dalla decisione della giunta militare provvisoriamente al potere di riaprire il valico di Rafah, che collega la ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] All’attività turistica è indirettamente legato almeno un quarto della popolazione attiva, oltre che una buona parte e sciiti di riequilibrare a loro favore la bilancia del potere, il conflitto intestino si concluse formalmente con gli Accordi di ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] del nord del paese, e al Pri, cui la perdita del potere ha sottratto buona parte delle risorse clientelari e del radicamento corporativo cui in termini assoluti, ha subito nell’ultimo quarto di secolo profonde trasformazioni, accantonando il modello ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] abitano, invece, circa cinque milioni di Cingalesi, pari a un quarto della popolazione, e circa 3,5 milioni di buddisti, poco per decenni e solo dopo il 2009 il paese ha potuto concentrare le proprie politiche anche su altri vettori. Come diretta ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...