ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] i 10.401.767 ab. (cens. 1992), vive per più di un quarto in aree urbane, e la capitale Harare ha superato gli 800.000 abitanti del partito unico era intesa di fatto a rafforzare il potere di Mugabe, accentuando forse la sua tendenza all'autoritarismo, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] neoliberale di sviluppo propugnato dai partiti al potere, la proprietà collettiva della terra, tipica delle diedero vita inoltre a un loro movimento, affermatosi come quarto partito del paese in occasione del debutto elettorale nelle legislative ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] presso la raffineria di Port Dickson: oggi un quarto delle esportazioni è costituito da prodotti petroliferi. L' Mahathir a presidente dell'UMNO.
Ne nacque un conflitto tra il potere esecutivo e il giudiziario che portò, nell'agosto 1986, alla ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] l'agricoltura, che contribuisce per poco meno di un quarto alla formazione del prodotto nazionale, occupando un'analoga al-Asad (giugno 2000), dopo trent'anni ininterrotti al potere. In un clima di grande stabilità politica interna si verificò ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] prime e cerca di mantenere le proprie posizioni di potere.
La periferica capitale Alma-Ata (Almaty), situata nell è ancora un paese largamente rurale, ma meno di un quarto della sua popolazione attiva lavora nel settore agricolo e nell'allevamento ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] , in funzione antinazionalista, un'identità bielorussa strettamente legata alla storia sovietica. Il quarto, invece, attribuiva al presidente della Repubblica il potere di sciogliere il Parlamento. L'esito referendario si tradusse in un'adesione ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] forniscono il 40% dei proventi totali delle esportazioni, che per circa un quarto sono assicurati dal caffè (270.000 ha e 530.000 q nel 1996 ) che vi vedevano un rafforzamento ulteriore del potere presidenziale, mentre la rinuncia a creare uno Stato ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] 1984 a 12,3 milioni, era salita a oltre 17 milioni nel 1995 (in un quarto di secolo, dunque, si era raddoppiata) e a più di 19 milioni nel 1998. voti il presidente J. Rawlings, che, assunto il potere con il colpo di Stato militare del 1981, intendeva ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] cui flussi in entrata e in uscita rappresentano circa un quarto del prodotto nazionale lordo.
Dal 1950 in poi, la i quali le categorie di contribuenti a reddito più elevato potevano sottoscrivere. Nel novembre 1958, con il contributo delle banche e ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] area circostante, è tra le più giovani del mondo (oltre un quarto degli abitanti ha meno di 15 anni). A questo dato, che dall'insediamento del presidente Zayn al-̔Abidīn Ben ̔Alī, salito al potere nel 1987, in T. apparivano più che mai disattese le ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...