Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ché quelli fecero presente di non aver avuto istruzioni al riguardo. Il fatto è che, a parte l'interesse che il papa poteva avere nel non coprire ancora la sede imperiale (continuò a chiamare Alberto "duca d'Austria" e non re dei Romani), non vedeva ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] il vescovo di Pesaro Giovanni Paterna alla dispensa dal quarto grado di consanguineità sicché può, il 13 novembre, sposare a capo dei contingenti milanesi il quale, invece, non era potuto intervenire - "che la Signoria Vostra non s'è ritrovata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] e la Gran Bretagna, non appena i laburisti tornarono al potere, pretese nuovi negoziati. Le nuove trattative durarono un anno, fra internazionale che si aggravò ulteriormente con il quarto conflitto arabo-israeliano; il manifestarsi dei primi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] profondamente la struttura dei consumi personali. Infine, la quarta fase - che è cominciata negli anni sessanta ed rispetto a quella del 1750. Verso il 1900, invece, non potevano esserci più dubbi in proposito, e poco importa da quale paese ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] è con Garibaldi e i Mille che s'imbarcano fra Genova e Quarto sul "Piemonte" e sul "Lombardo". Sbarcato a Talamone un gruppo forme nuove di controllo da parte dei prefetti e del potere centrale.
Forte di un largo consenso parlamentare, che abbraccia ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] programma del Re Sole di affermarsi per quasi un quarto di secolo, sino a che la riscossa tedesca ha Kautsky, K., Der Weg zur Macht, Berlin 1909 (tr. it.: La via al potere, Bari 1969).
Kovalev, A. M., Hegemony of the proletariat, in Great Soviet ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] delle chiavi, ma il collegio dei dodici condivide con lui il potere di legare o di sciogliere. Matteo divide il suo vangelo in cinque "libri" a imitazione del Pentateuco. La quarta di queste sezioni, da 14, 1 fino a 19, 1, viene chiamata "il libro ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] I, p. 358). Ma spostandosi più a destra con l'avvento al potere dei democratici, verso la fine del '48 il C. si trovò investito favorito l'impresa dei Mille, partiti il 5 maggio da Quarto. Il sospetto di connivenza era già stato avanzato dal console ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] il che ne erano stati eliminati già tre, mentre il quarto e ultimo, Geri Spini, "sempre dipoi stette in gran è trascorso fra il 1282-1301 e il 1310-1312 - il C. non poteva non avere preso - nel momento in cui scriveva - rispetto alle sue azioni ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] sullo stesso piano le responsabilità della minoranza e della maggioranza.
In realtà il sostegno dato alle posizioni della maggioranza non poteva nascondere più di tanto l'avversione del G. per la linea del "socialismo in un solo paese", che anche le ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...