HOARE, Sir Samuel
Uomo politico inglese, nato il 24 febbraio 1880. Studiò a Oxford; segretario, nel 1905, del ministro delle Colonie Lyttelton, entrò alla Camera dei comuni nel 1910. Durante la guerra [...] servizio d'informazioni inglese; dopo l'avvento del Kerenskij al potere, lasciò la Russia e passò in Italia, sempre per gabinetto Bonar Law nel 1922, per l'India nel terzo e quarto gabinetto Mac Donald (1931), preparò in quest'ultima qualità la nuova ...
Leggi Tutto
MAZYADITI
Francesco Gabrieli
. Dinastia araba, sorta dalla. tribù dei Banū Mazyad (ramo del maggiore gruppo dei Banū Asad), che, migrata dall'Arabia nel ‛Irāq, si stabilì lungo la riva destra del Tigri, [...] sec. V dell'ègira, XI d. C., riuscì a estendere il proprio potere su quei territorî, praticamente sottraendoli al diretto dominio del califfato di Baghdād. Il quarto principe della dinastia, Ṣadaqah, fondò la città di al-Ḥillah sull'Eufrate presso ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] umane e di ricchezze, e che ancora in avvenire avrebbe potuto rappresentare il più valido baluardo contro i suoi propositi di grandi masse popolari, sì che, ad es., nel 1948 tre quarti della popolazione non conosceva la differenza tra una colonia e un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Petri; in tal modo egli intendeva legare al sistema di potere curiale famiglie insigni della città e del contado: quattro dei il can. 50 ridusse l'impedimento al matrimonio fra parenti al quarto grado e il can. 52 abolì la "affinitas secundi et ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] cui furono sottoposti era più di quanto l'uomo possa sopportare. Non potevano più credere, e ora io non so come fare a credere, stadi distinti e si trova ora alle soglie di un quarto stadio. Esso ebbe un'impronta essenzialmente ‛nazionale' durante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 'istituzione di una pax christiana che garantisse la supremazia del potere papale. Il periodo di cardinalato non è molto noto, ma : il quarto superiore sinistro e quello inferiore destro con tre crescenti su fondo argentato, il quarto superiore destro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] per volontà della "sanior pars". Da parte anacletiana, invece, si gridava all'inganno, affermando che la prima elezione non poteva ritenersi valida, poiché non vi avevano partecipato tutti i cardinali presenti a Roma e in quanto l'elezione stessa era ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] commenti del primo gruppo, e così via per il terzo e il quarto gruppo; così, più recente è il gruppo di biji, più completi sono (zhi ru yao xue, bing ren lu jie); (3) si poteva piegare e distendere a piacere; (4) fuggiva nottetempo quando il suo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] centro religioso in Roma, che assume un ruolo decisivo nel quarto e ultimo libro, come il luogo in cui si concentrano tanti egli riceve le chiavi del regno celeste, a lui è attribuito il potere di legare e di sciogliere; a lui sono affidati la cura ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] base all’ordine prestabilito, Costantino compare sempre al quarto e ultimo posto, e il titolo divi filius, 368-375 (tavola IX).
74 Il numero degli anni in cui erano stati al potere dipendeva da un calcolo inclusivo in base al quale il 1° marzo 317 i ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...