Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 28 settembre 351, quando Costanzo II riunì nuovamente – un quarto di secolo dopo il padre – tutto l’Impero sotto uno che era re e aveva a sua disposizione numerosi eserciti, abbia potuto in vita riuscire illustre per gloria di guerre e di vittorie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] . 226).
Come si vede, il ralliement al nuovo ordine non poteva essere più completo: si comprende come il ministro De Sanctis attribuisse 1874 era collega di Villari a Firenze, e il quarto (1880), sul Cinquecento, affidato al giovane filologo veneto ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Liberiano sono degni di fede solo a partire dal secondo quarto del III secolo, mentre per il periodo precedente sono puramente a Dio Padre del Logos suo Figlio, in quanto questi si poteva configurare come un secondo Dio in subordine a Dio Padre. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ripetuti, vani tentativi di riforma costituzionale; nella quarta sequenza, un regime politico ritenuto nuovo, ma il lavoro sulle «situazioni di governo degli uomini», la storia del potere, i suoi modelli e la sua base economica della scuola torinese ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in subbuglio, e tutti erano stupefatti che in questa nostra epoca si sia potuto scoprire un nuovo viaggio di cui non si era mai visto né udito dagli Ottomani nel 1570-1573, e nell'ultimo quarto del secolo Venezia scelse la neutralità politica, mentre ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] altro che insegne imperiali di origine costantiniana). Un quarto di secolo dopo gli affreschi della cappella di S M. Righetti Tosti-Croce, Milano 2000, pp. 93-98; A. Paravicini Bagliani, Il potere del papa, cit., pp. 153-214 e tavv. 6-8; R. Quednau, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Perspective: New Rome and Old Rome in the Light of Historical Jurisprudence, in Diritto e potere nella storia europea, Atti del quarto Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, in onore di Bruno Paradisi, Firenze ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Problemi di storia delle fonti e di diritto penale, Napoli 1980.
B. Paradisi, Diritto e potere nella storia europea, in Atti del Quarto Congressointernazionale della Società Italiana di Storia del diritto in onore di Bruno Paradisi, Firenze 1982, pp ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] obbligato a fare giuramento di fedeltà al papa.
La quarta opinione, infine, sostiene che Costantino nel testo non avesse Donazione, cit., pp. 99-100; cfr. anche M. Conetti, L’origine del potere legittimo, cit.,p. 134.
55 PL 217, cc. 481B-482A; cfr. F ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ; L. v. Auw, Da Celestino V a B. VIII, in Ricerche religiose, IX (1933), pp. 424-445; G.Pilati, B. VIII e il potere indiretto, in Antonianum, VIII (1933), pp. 329-354 (vedi la recensione di G.Martini, in Arch. d. Soc. romana di st. patria, LVI-LVII ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...