VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] o distretti cittadini (Bezirke) ed ha 1.842.000 ab. (1931), più di un quarto di tutta la popolazione dell'Austria. È situata a 48° 12′ di lat. N. avrebbe voluto aggiungervi anche una parte, proporzionale alle popolazioni cedute, del debito generale ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] risultanti dalla somma di numeri del secondo ordine, del quarto ordine come:
risultanti dalla somma di quelli di di calcolarne un secondo x, sapendo che la grandezza stessa varia proporzionalmente a più altre, si può enunciare nel modo seguente: si ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] si costruisce un quadrilatero con tre angoli retti, il quarto angolo potrà risultare a priori retto, acuto o ottuso. OP, OP′ abbiano il raggio di quel cerchio come medio proporzionale. A ogni figura di punti P interni al cerchio corrisponde una ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] piano quinquennale (1976-80) "di uno sviluppo proporzionale della produzione sociale, dell'aumento della sua efficienza 60 m di diametro) e tutto il Centro della radiotelevisione nel quartiere di Ostankino a Mosca (1960-1970). In questi anni sono ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] si determina nel disco una corrente indotta e una coppia proporzionale alla potenza: se per ipotesi corrente e tensione fossero molto più grandi e più perfette costano meno di un quarto. Le prime dinamo Edison pesavano 27 tonnellate e si pagavano ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] . Questo terzo impianto fu sostituito nel 1912 da un quarto tuttora in funzione a circuito chiuso (fig. 16) assorbendo in K' il valore di ν,
ossia la potenza è proporzionale al quadrato del numero di Reynolds moltiplicato per la velocità.
Si deduce ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] normali nelle dimensioni, ma il loro numero è ridotto proporzionalmente alla grandezza del frammento, rispetto all'uovo intero. Nel ogni gruppo acquistano l'aspetto di apparato sessuale, mentre il quarto migra nel centro e si fonde con gli altri tre ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] fra gl'incavi delle due ali, a ogni quarto di giro ritorna dalla camera premente a quella aspirante la corrispondente potenza della pompa N1 = γ • Q • H/75 in HP è proporzionale al cubo del numero di giri ossia Ni = z • n3.
Occorre però notare che ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 4 in Estonia e solo 6,1 in Finlandia), di cui circa tre quarti viene posto annualmente in lavoro. Tra i cereali, che occupano i tre suffragio universale, uguale, diretto e segreto secondo il sistema proporzionale. È eletto per 5 anni, fa le leggi e ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] che la formula di Bessel arrestata al quarto termine armonico presentava ancora divergenze notevoli dalla p, a costanti), a un aumento di S deve corrispondere un aumento proporzionale di s. Ora nelle ere glaciali l'estensione di ghiaccio al disotto ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...