SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] della lunghezza d'onda il suo reciproco o numero d'onde, proporzionale alla frequenza. Seguendo l'uso spettroscopico, indicheremo con ν il suoi collaboratori, così che gli spettri di circa un quarto di milione di stelle sono stati esaminati.
Di questi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] massa di questa, l'area coltivata non è proporzionalmente così scarsa come parrebbe a prima vista, ed I centri principali sono nella valle del Kymi (che dà circa un quarto della produzione totale), nella zona di emissione del Vuoksi, sia lungo il ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] una particella α venga deflessa di un angolo ϑ è proporzionale al quadrato della carica nucleare Ze (Z numero atomico dell'elemento diffusore), inversamente proporzionale alla quarta potenza della velocità della particella α, e (per elementi pesanti ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] s. m.), tutta Comino e la minuscola Filfola, e all'incirca un quarto (sezione E.) di Gozo.
Non esistono, oltre quelle descritte, altre formazioni di di 32 membri eletti in otto distretti con sistema proporzionale e dal Senato di 17 membri (di cui 10 ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e l'accomodamento di incidenti sui confini. Un quarto figlio di Bāyazīd, Mūsà, incoraggiato da Maometto, " dei nostri scrittori) erano obbligati in caso di guerra e proporzionalmente alle rendite a intervenire di persona con cavallo e armi e ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] zucchero è favorita da un ambiente acido, anzi è proporzionale alla quantità di ioni idrogeno presenti, sicché la velocità di il sugo mezzo denso inserendo filtri chiusi fra il terzo e quarto corpo dell'evaporazione a vuoto o fra il secondo e terzo ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] a due livelli. Le altre grandezze sono: k, che è proporzionale alla suscettività del mezzo; δAC = ωA - ωC, che indica campo elettrico mostra fluttuazioni quantistiche ridotte, ma dopo un quarto di periodo sarà il campo magnetico ad avere fluttuazioni ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 10 mila ab. e 4,2 per ogni 100 kmq.), ne ha circa tre quarti a scartamento largo (1746 km.), 319 a scartamento normale, 49 a scartamento di suffragio universale, eguale, diretto, segreto e proporzionale; il presidente della repubblica è eletto dalla ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , ridotte a slums e a rovine, tra cui notissimo è il quartiere del South Bronx. Alla fine degli anni Ottanta e fino alla metà delle aree di quel determinato comprensorio in quota proporzionale alla superficie delle aree di rispettiva proprietà. Salvo ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] di condensazione alla metà, si ridurrebbero al terzo, al quarto, ecc., se, in luogo di suddividere la caduta di delle quali gira a velocità costante, mentre la seconda compie una rotazione proporzionale all'espressione L = C ʃ tg ψ ds, vale a dire al ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...