URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] di tale origine, ad esempio, sia circa un quarto della popolazione di Montevideo. Colonie numerose sono pure quelle di voti. I rappresentanti sono eletti invece secondo il sistema proporzionale in base a liste distrettuali. È elettore ogni cittadino ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] territorio da irrigare, o, concorrendo speciali condizioni, almeno un quarto del territorio stesso (art. 10 segg. r. decr. perequativo, non potevano essere assoggettati ad un aumento proporzionale. E dichiara che possono essere riveduti i canoni, ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] eguale centro, lungo due rette ortogonali e sfasati d'un quarto di periodo, è un moto ellittico (v. armonico: Moto qualsiasi e attratto da un centro con forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza (legge del Newton, del Coulomb ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] di quanto avviene negli animali, non ha luogo contemporaneamente e proporzionalmente in tutte le parti della pianta o di un organo, ma Così la testa, che nel neonato è alta la quarta parte della statura, va rappresentando una porzione sempre minore ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] a siffatti criterî, la scuola di Berlino, nell'ultimo quarto del secolo XIX, promuove l'aritmetizzazione delle matematiche, da fenomeno, sia da spostamenti nella sua importanza proporzionale in confronto con gli altri fenomeni considerati; ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] di tutte le provincie dell'America spagnola nell'ultimo quarto del sec. XVIII. La conquista dell'indipendenza e la 6000 abitanti, a suffragio universale e obbligatorio e col sistema della proporzionale; essi sono rinnovati, per metà, ogni due anni. I ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] membri, eletti a suffragio universale col sistema della proporzionale.
Anche la vita economica comincia a risollevarsi Altona. Negli anni 1843-1847 Leonard Prey innalza nel quartiere di San Giorgio la bella Dreifaltigkeitskirche per la quale ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] Esso è dunque direttamente proporzionale alla variazione di pressione e inversamente proporzionale al quadrato della temperatura assoluta. Alla temperatura ordinaria il raffreddamento è, come si vede, assai piccolo (circa un quarto di grado per ogni ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] da una massa m, è direttamente proporzionale a m e inversamente proporzionale al quadrato della distanza r fra N. e 34° S. nella quale di nuovo gli spazî acquei superano i tre quarti dell'area (77%); e) la fascia fra 34° e 65° S. pressoché ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] la corrente di conduzione J non risultano più semplicemente proporzionali ad E: si trova che le loro componenti due linee, e in serie con esse, un tratto, lungo un quarto di lunghezza d'onda, di una terza linea avente impedenza caratteristica eguale ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...