Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] pressoché completo, è dovuta al lungo lavoro compiuto nel primo quarto del secolo da E. Fischer, che iniziò anche i tentativi veloci, ecc.). L'effetto mutageno è direttamente proporzionale alla dose di radiazione assorbita, ma è indipendente ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] agammaglobulinemia congenita godono in genere di buona salute fino al quarto-sesto mese di vita. In pratica finché le gammaglobuline una valutazione diretta del processo ossidativo, che è proporzionale all'emissione di luce osservabile con un sistema ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] la sezione d'urto prevista e il limite unitario aumenta come la quarta potenza dell'energia nel centro di massa!). Se si cerca di evitare si annulli per ξ → 0, alcuni dei loro vertici sono proporzionali a 1/ξ. Di conseguenza, in questo limite, il ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] , 1914), mentre il calore ritardato cade a meno di un quarto del suo valore normale (v. Hartree e Hill, 1922). 1960). Nel caso di tetani isometrici, l'idrolisi di PC è proporzionale al numero di tetani e alla loro durata totale, esattamente come nel ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] bassi il rapporto tra consumi e PIL sale in modo più che proporzionale: in Veneto ed Emilia-Romagna, per es., il PIL cresce in sempre più una realtà con un impatto molto locale, di quartiere, mentre al Sud rimaneva l’unica forma di distribuzione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] delle regole per risolvere le equazioni di terzo e di quarto grado.
La tradizione classica e umanistica da un lato possono dirsi di uguale velocità se i tempi di percorrenza sono proporzionali agli spazi, vale a dire quando le velocità medie (stricto ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] cromosomi, e allora il fenotipo recessivo comparirà in un quarto della loro progenie, secondo quanto previsto dalle leggi di fluttuazioni da campionamento, se viene espressa come errore standard, è proporzionale a 1/√-N-, dove N è il numero di adulti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] incontro a rinnovamento ma si accrescono in grandezza in misura proporzionale a quella della massa di tutto il corpo, e la citoplasma, subiscono un considerevole incremento di numero prima del quarto mese di vita fetale per ridursi nei primi anni dopo ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] della costruzione degli spazi, il convincente rapporto proporzionale fra figure e architettura, la concretezza quasi di esecuzione di qualche tempo successiva.
Il celebre ciclo della quarta cappella del transetto destro di S. Croce a Firenze è ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] il volume e il cambiamento è, al limite, proporzionale al quadrato della grandezza dello sforzo.
2. Effetto integrale:
dove il nucleo K è un certo tensore del quarto ordine.
Per applicare questi risultati bisogna trovare situazioni nelle quali ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...