Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] potere legislativo e sul potere esecutivo.
C. Nel primo quarto di secolo la radiologia, la dosimetria, la radioprotezione linearità senza soglia di dose tra dose ed effetti - è proporzionale alla dose ricevuta dagli organi. Il rateo di dose è sovente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] , di metodi per la risoluzione delle equazioni di terzo e quarto grado.
Il più antico testo d'abaco fra i più Verba filiorum quanto il De curvis includono un teorema sulla proporzionalità tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] Italia. Questo intervento, tuttavia, non riguardò in misura proporzionale tutte le aree del Paese. Infatti al Nord le clero di origine straniera. A fine 2012 esso è quasi un quarto del clero diocesano nel Lazio, quasi il 20% del clero diocesano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di chilometri, risultando quintuplicata dal 1870. I tre quarti circa della produzione statunitense di acciaio negli anni Settanta e modo discontinuo, mediante quanti di energia di grandezza proporzionale alla frequenza […]. Un mondo nuovo ci si ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] base ai risultati si procede al calcolo della «proporzionale etnica» che serve per l’assegnazione dei posti negli di veneti che indicavano di parlare in casa in dialetto, al quarto posto dopo alcune regioni centromeridionali; rilevante anche il 77,3% ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , i cui primi due volumi uscirono nel 1914 e il terzo e quarto nel 1915 (gli ultimi due nel 1939 e nel 1940), i Saggi delle libertà democratiche con la proposta, di contro alla proporzionale, del collegio uninominale. Era stato membro della Consulta ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] sociale, economica) per tutti i gruppi sociali (non solo del 'quarto stato', ma anche dei più deboli e degli emarginati, dovunque siano) fra i membri. La tesi secondo cui la partecipazione è proporzionale al calcolo dei costi-benefici (v. Olson, 1965) ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] la velocità di conduzione del potenziale d'azione è proporzionale al diametro della fibra. Per ottenere la velocità di innervazione dei peli è illustrata nelle figg. 17 e 18.
Un quarto tipo di recettore cutaneo rapido è il corpuscolo di Pacini, le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] libero e che la forza repulsiva tra due molecole fosse proporzionale a c2. Laplace riuscì a dedurre da queste ipotesi la dai caloricisti, molti dei quali erano chimici. Durante il primo quarto del secolo, la teoria del calorico visse un periodo di ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] sua esistenza agli psiconi successivi. Quarto: tali eventi dovevano combinarsi in modo configurazioni. Hopfield ha dimostrato che, se i pesi wij delle connessioni sono proporzionali ai prodotti βi(S)βj(s) sommati su tutte le M configurazioni stabili ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...