La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] un altro filo veniva aggiunto dal secondo, terzo e quarto angolo del libro, come pure dagli infiniti punti dei legge approssimata, secondo la quale l'angolo di rifrazione è proporzionale all'angolo di incidenza, con cui poté calcolare la traiettoria ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] maggiore trasparenza semantica del toponimo, inversamente proporzionale però alla sua antichità.
La categoria prato» o «pianura», da cui toponimi come Bra, Cuneo, e il quartiere di Brera a Milano) a Verona. Ma anche a livello degli appellativi ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...]
Si potrebbe dire che la grande fortuna della fiaba nell’ultimo quarto del 20° sec. si è sostanziata di una stagione di di tradizione orale si doveva intendere come inversamente proporzionale alla documentazione che se ne era prodotta, trovarono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] alla metà di novembre Clairaut propose all'Académie di apportarvi una modifica aggiungendo un nuovo termine, proporzionale all'inverso della quarta potenza della distanza.
La proposta fu fortemente osteggiata, in particolare da Georges-Louis Leclerc ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] il consumo viene a crescere meno che proporzionalmente rispetto al reddito.Chiamando propensione media al Cambridge 1983.
Zamagni, S., La teoria del consumatore nell'ultimo quarto di secolo: risultati, problemi, linee di tendenza, in "Economia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] è regolato dal numero e dalla posizione delle sillabe in ciascun quarto della stanza, mentre la jāti è un verso il cui metro dall'uso della proprietà secondo la quale il seno è proporzionale alla differenza delle differenze dei seni, (Ki−Ki+1)/Ji ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] manifestarsi massiccio e tumultuoso dell'emigrazione tra l'ultimo quarto del XIX secolo e la prima guerra mondiale; ciò , ma anche la grandezza assoluta delle famiglie è inversamente proporzionale al livello del salario, quindi alla massa dei mezzi ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] quotidiana delle varie classi, in misura inversamente proporzionale alle loro risorse economiche.
Data l' una casa sperimentale (l'Haus am Horn, primo elemento di un quartiere rimasto sulla carta), arredata coi mobili del Bauhaus; a Dessau costruisce ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] mezzo dell'acquedotto mesencefalico di Silvio, con il quarto ventricolo, o ventricolo romboencefalico, situato dietro il parti del corpo sia la loro estensione, la quale non è proporzionale all'area della cute, ma alla densità dei recettori in essa ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] l’esposizione mediatica ha raggiunto un picco straordinario – quasi un quarto di tutte le notizie aveva per oggetto tali reati – mentre della corruzione in un certo contesto è direttamente proporzionale all’ampiezza delle rendite create e distribuite ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...