AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ou molécules intégrantes composées de la moitié, du quart, etc., du nombre des molécules élémentaires dont in determinate condizioni di esperienza è costante, mentre il peso proporzionale è sempre in relazione a un determinato composto e può variare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] terrestre misurerà 5000×48=240.000 stadi, "altrimenti sarà proporzionale alla distanza" (ibidem). La distanza di 240.000 stadi quali si constata per il giorno solstiziale un aumento di un quarto d'ora per i primi 25 a partire dall'equatore, di ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] I cittadini potranno richiedere che la scuola di quartiere venga collocata sotto l'autorità del Ministero dell' : la prima dipende dal ricorso a un sistema di rappresentanza proporzionale quasi integrale che non consente i fenomeni di swings di tipo ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] posizione di un atomo e il suo valore numerico è proporzionale al numero di elettroni dell'atomo. Atomi con elevato a poco più di un migliaio, di cui non più di un quarto è stato studiato dal punto di vista strutturale. Non è pertanto sorprendente ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] massa, con la loro continua diffusione di messaggi; nel quarto operano i 'leaders d'opinione' a livello locale, il metodo più usato resta quello del campionamento per quote o proporzionale, in cui i dati dei censimenti vengono utilizzati per dividere ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] differenza negli inputs pro capite (2,61) è soltanto un quarto circa del differenziale totale nel prodotto pro capite (10,41), 4/10 (10,41, 4,0, 2,61). Distribuendo proporzionalmente la componente di interazione fra l'input e la produttività, troviamo ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] tra il 1861 e il 1871, infatti, circa un quarto dei giovani veniva considerato inabile al servizio per gracilità o malattie diverse. L'unico obbligo è che esso debba essere proporzionale al valore tecnico dell'esercizio stesso: ciò significa che ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] esso sensibili gradienti termici. Poiché la distorsione è proporzionale al coefficiente di espansione del materiale, sin dal quelle usate nelle prime osservazioni fallite.
Durante il primo quarto del XX secolo la sensibilità degli apparecchi radio è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] del gas. Per sfere di diametro d, questa probabilità è proporzionale alla sezione d'urto geometrica πd2 e al numero di molecole la fecondità dell'approccio atomistico e, nell'ultimo quarto dell'Ottocento, specialmente in Olanda, diede avvio a ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] . La durata del sonno paradosso, invece, è direttamente proporzionale alla durata della veglia, nella misura in cui la delle ricerche sul sonno, in grande sviluppo nell'ultimo quarto del secolo, potrebbero dare l'impressione che compito principale ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...