La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Tino e Micone. Di queste Tino e Sciro spettavano al quarto imperiale e le altre erano state attribuite ai crociati (42 a vincolo venne suddiviso in sestieri e assegnato con un criterio proporzionale, per cui il feudo di un fante corrispondeva a un ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] che sosteneva l'insieme dell'intero giunto. Il quarto componente era un elemento riempitivo, da utilizzare laddove ricerca su scala mondiale, finanziandolo su una base equamente proporzionale.
Se il risparmio di energia, materiale, tempo, lavoro ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] dell'occhio rispetto alla diottra è inversamente proporzionale all'intensità della luce e alla grandezza del volta gli italiani presero parte fino in fondo alle prove, ottenendo un quarto posto a squadre nel fucile d'ordinanza a 300 m, posizione in ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] XIX secolo, stimolando un proporzionale incremento della produzione, attestata . 10); secondo altre nel 1860-69 esso sarebbe stato pari addirittura a meno di un quarto di quello inglese e a poco più di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] (hangtu), del livello III nel sito di Erlitou, databile entro il primo quarto del II millennio a.C. Nel caso della Piattaforma n. 1, i resti : la lunghezza di tale percorso è solitamente proporzionale alla importanza del luogo. Un caso esemplare è ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] rinvenute numerose appliques. Esse sono databili, in base allo stile, al terzo quarto del IV sec. a.C. Forse anche i «rilievi meli», realizzati irregolare lavoro di trapano, nel contrastante rapporto proporzionale tra le figure, piccole come bambole ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] costante per tutta l'estensione dell'edificio ma proporzionale alla dimensione della struttura che doveva alloggiare. a questo proposito la tomba di Montuemhat "principe della città e quarto profeta di Amon", vissuto tra la fine della XXV e l' ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] un altro ancora precisa ulteriormente la quota proporzionale di vetrani assegnata: due ogni sette possi far conzar i so navilii fuora de Venetia, sotto pena di perder il quarto"). Nella Mariegola conservata in Biblioteca Marciana, c. 25, e in A.S.V ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] . Circa tre quarti di essi erano studiosi di scienze sociali o di discipline affini, mentre un quarto circa era specializzato di Black, "Il diritto varia in misura inversamente proporzionale rispetto ad altre forme di controllo sociale". L'interesse ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] «Casa di Aion» a Nea Paphos, con terminus post quem nel secondo quarto del IV sec. d.C.; vi appaiono scene mitologiche, tra cui l' che presiede alla composizione, oltre che i rapporti proporzionali tra le stesse figure geometriche (Farioli).
In ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...