Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] governo parlamentare accompagnato da una legge elettorale proporzionale e imperniato sul riconoscimento del protagonismo dei al Popolo della libertà, PDL (18,7), con la Lega solo quarta (10,6; 16,6 punti percentuali in meno rispetto al 2008).
Nella ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] la quantità pletorica dei riferimenti è inversamente proporzionale alla qualità delle informazioni. È possibile Rialto, que logent la plupart des étrangers», non valeva più un quarto di secolo dopo, quando gli alberghi più rinomati si trovavano a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] ; il secondo e il terzo ne erano morti molti altri; il quarto vidi solo pochi animalculi vivi"), egli ipotizzò che ben più a lungo di rendere conto del fatto che, invece di essere proporzionale al numero dei feti, la quantità di animalculi sembrava ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] sempre un problema fortemente sentito. Un alto rapporto proporzionale tra uomo e terra, dell'ordine di 15 mu nei giorni chen, il miglio glutinoso in quelli chou [rispettivamente il quarto, il quinto e il secondo giorno del ciclo di dodici giorni ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , s’incrinò per la prima volta il non expedit.
Nel quarto collegio di Milano, a fronte di una partecipazione elettorale pari al strada fu quella a favore dell’introduzione del sistema proporzionale nelle elezioni politiche, l’unico sistema che poteva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] alcuni di essi, come il goniografo, il compasso proporzionale, il compasso a regolo e il settore, divennero da oscurarlo col traguardo) e, quindi, correggere il calcolo di un quarto di grado.
Alla fine del XVI sec., grazie all'esperienza pratica ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] di acquirenti e quindi di un potenziale profitto proporzionale al numero degli acquirenti stessi. L’idea centrale complessivo, appartengono all’editoria di progetto. All’APR la prima, la quarta e la quinta, all’Education la seconda, la sesta e la ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] o acquirente, lo scambio sarà costato più o meno un quarto di dollaro, ossia quanto il primo scatto di una telefonata urbana produce il tipo e la quantità di merci che una proporzionale quantità di individui è disposta ad acquistare. Si dice invece ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] la formula del flusso di Chézy restò ignota per oltre un quarto di secolo, fino a quando non fu riesumata, nel 1804, che la forza esercitata dal vento contro le pale era proporzionale al quadrato della loro velocità relativa e al quadrato del ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Italia del dopoguerra il 16 novembre 1919, col sistema proporzionale introdotto dal governo Nitti allora in carica, il della democrazia. Con molta riservatezza, il partito tenne il suo quarto e ultimo congresso a Roma dal 28 al 30 giugno 1925107. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...