L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] elettroforo di Volta', la prima macchina che, un quarto di secolo prima, aveva assicurato al suo inventore degli elementi costituenti doveva essere presente nella sua più piccola unità proporzionale, vale a dire che, nella serie dei composti formati ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] "), stimando tuttavia che essi rappresentassero solamente tra un quarto e un sesto del totale (v. Wu, 1992 strato X, più basso, allo strato Z, più alto, sia inversamente proporzionale alla distanza sociale esistente tra X e Z. Più grande la distanza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] e quella nell'ordine di ramificazioni successive è inversamente proporzionale al totale delle loro sezioni trasversali, calcolò che esperimenti della stessa natura.
Quando pubblicò il suo quarto volume di saggi sull'argomento, Haller poteva ormai ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] settori a più alta ricaduta tecnologica e, quindi, alla proporzionale riduzione delle risorse destinate alla ricerca di base. La nessun'altra di sostenere lo sviluppo industriale. Nel primo quarto di secolo il Vecchio Mondo mantenne ancora il primato ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] di ginocchio ha un’aspettativa di vita limitata, inversamente proporzionale al livello di attività. Il candidato ideale è quindi colpisce sovente le due mani, estendendosi prevalentemente al quarto e quinto dito. Inizialmente si osservano al di sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] , l’area della sezione di un fiume è inversamente proporzionale alla velocità dell’acqua che l’attraversa) e da esperimento relativo a una sezione nell’ultimo tratto (orizzontale) del quarto canaletto (lungo circa 82 m e dotato di sei svolte), ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] parti di uno o più paliotti smembrati, databili all'ultimo quarto del sec. 14°, conservati per la quasi totalità in rimane un numero di stoffe bizantine lavorate ad ago proporzionale sia ai numerosi esemplari di provenienza occidentale lavorati a r ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] più indù e decisamente di destra nella prassi. La quarta caratteristica del sistema è l’importanza dei partiti regionali. era già salita al 30%. Naturalmente, a questa crescita proporzionale ha fatto riscontro un incremento in valore assoluto assai ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] il vaglio di ragionevolezza alla luce di tutti parametri della proporzionalità. Del resto, laddove le norme di legge si pongono fini del datore di lavoro dal licenziare illegittimamente» (quarto profilo di violazione dell’art. 3 Cost. prospettati ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] di Sallustio (VI 2, 4) è da attribuire al più tardi al secondo quarto del II sec. a.C. La costruzione e la decorazione della Basilica risalgono le strutture architettoniche non rispondono ad alcun canone proporzionale o realistico, a meno che non si ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...