Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] tartaruga (kūrma). Aggiungeremo che l'uso del sistema proporzionale è generalizzato e si estende anche alla determinazione e più di tanti cubiti per incrementi successivi di un quarto di cubito. Basandosi sullo stesso procedimento si afferma che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] a forma di pera della capacità di 5 l risalenti all'ultimo quarto del I millennio a.C.
Sembra che i Greci abbiano riportato nel 'casta'. Il prezzo di un cristallo era approssimativamente proporzionale al cubo della massa o della dimensione.
Sia il ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] on climate change (IPCC), un organismo dell’ONU, nel suo quarto rapporto (Climate change 2007, 2007) prevede un rialzo termico a microrganismi, per es., si riproducono con una velocità proporzionale alla temperatura del luogo in cui si trovano. ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] che collega il nuovo aeroporto di Hong Kong con la città (quartiere di Kowloon); il ponte sullo Stretto di Messina. Il ponte resistenza a trazione. La resistenza del filo è inversamente proporzionale alla sua grandezza (diametro): fili sottili 0,1 mm ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] 1995 rispetto al 1965 potrebbe essere all’origine di un quarto del generale declino dell’impegno civico. Sappiamo che una , ma tali aspettative hanno avuto una vitalità inversamente proporzionale al numero di anni di utilizzo delle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] educati alla ricerca. Quindi seguiva la Gran Bretagna, con un quarto dei chimici attivi in Germania, e poi gli altri paesi
L'incremento della produzione di esplosivi presupponeva un proporzionale aumento della domanda di materie prime e di intermedi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] stato scritto sin qui, né in quantità né in altro è il quarto di quello che ne scrivo io. Ho anco diversi opuscoli di soggetti (a) la distanza percorsa dai corpi in caduta libera è proporzionale al quadrato dei tempi ed è indipendente dal peso; (b ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] corso del tempo altre insegne, in misura inversamente proporzionale alla diminuzione dei poteri del duca. "Quanto più onorifica fin dal VII secolo e vi si conservò fino all'ultimo quarto del secolo XI quando sparì. Anche in questo caso non si ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] l’oggetto della legislazione regionale rappresentasse quasi un quarto del bilancio nazionale, in particolare a seguito del 1991 e del 1993 sull’abolizione della legge elettorale proporzionale e le nuove leggi elettorali di Camera e Senato del 1994 ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] fine della legislatura, con il ritorno al sistema proporzionale dopo che quello maggioritario era stato approvato da un al 1928. Fu sottosegretario alle Colonie dal 1913 al 1914, nel quarto governo Giolitti, e al Tesoro nel 1919, nel governo Orlando, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...