DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] spazi interni venivano determinati soprattutto con una proporzionalità ad quadratum sulla base delle unità metriche 1486) e oltre.Alcuni dei d. di Strasburgo eseguiti nell'ultimo quarto del Duecento, in particolare il nr. 4 (detto D), sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] i minerali; a ciò sono dedicati i Meteorologici. La quarta riguarda gli animali. La quinta interessa le piante (Explanatio sia molto più pesante, tuttavia la sua velocità non è proporzionale al suo maggior peso, bensì risulterà che entrambe cadono ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] o naturale si divide in quattro quarte o quadranti, in cui i quattro punti cardinali corrispondono alla minima intensità del fenomeno, i quattro punti intermedi alla massima, poiché il moto delle acque è proporzionale alla habitudo odistanza del Sole ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] come si evince dal disposto dell’attuale art. 1, quarto periodo, della Tariffa, parte I, allegata al TUR, 1 dello stesso art. 40, che siano soggette all’imposta proporzionale di registro le cessioni, da parte degli utilizzatori, dei relativi ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] riferirsi alla finanza dello Stato moderno, mentre il quarto volume sarebbe stato dedicato all'imposizione straordinaria, che colpiscano il reddito sulla base del principio del sacrificio proporzionale.
Anche nell'ambito dello Stato cooperativo vi è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] malattie, di derivazione ippocratica, prevalse fino all'ultimo quarto del XIX sec. sotto l'etichetta di localistica assume il tasso netto di diffusione dell'infezione come proporzionale al prodotto della densità di persone suscettibili per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di Milano promulgate da Carlo V nel 1541, il Libro quarto dei Novi ordini promulgato dal duca Emanuele Filiberto per la Savoia volontà meno malvagia, allora anche la sanzione deve essere proporzionalmente ridotta (nel caso, per es., di crimine ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] dinamiche di cui si è parlato nel secondo e nel quarto paragrafo, vale a dire le caratteristiche degli scambi, gli ha il vantaggio di un aumento della domanda più che proporzionale rispetto al reddito (elevata elasticità) in seguito alla crescita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] : prese la parola in difesa del sistema proporzionale, nelle questioni riguardanti l’organizzazione amministrativa del radicali delle equazioni algebriche generali di grado superiore al quarto. Il Calcolo integrale delle equazioni lineari (1798) ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] aventi diritto nelle prime tre votazioni almeno i tre quinti dalla quarta in poi, limite al di sotto del quale la votazione non italiano si trovavano (quando il sistema elettorale era proporzionale) e si trovano oggi alcuni casi che rientrano ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...