Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] tra i popoli asiatici, giapponesi e indiani, coi quali sono stati posti a confronto; tra i Negri si ritrovano anche le l'importanza etnica di questa varietà di disposizione: la quarta varietà si deve considerare quella tipicamente più frequente negli ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di nuovo l'orizzonte da parte dei Francesi, le truppe erano state richiamate a Roma.
L'esercito francese, accresciuto fino a 36.000 volontarî (precisamente 1072), che salpò il 5 maggio da Quarto sui due piroscafi Piemonte e Lombardo (di cui si finse ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tutte le correnti di pensiero e di azione.
Il sec. XIII è stato il più grandioso e glorioso della storia di Bologna. Le idee di Fra le più notevoli rappresentazioni che si ebbero dall'ultimo quarto del secolo scorso ad oggi sono da ricordare: la ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] capoluogo della omonima provincia, è la quarta città dello stato per numero assoluto di abitanti (638. ma resta un indice di eccedenza limitatissimo, che per molti anni, anzi, è stato addirittura negativo (+1,2 per mille nel 1871-75; 4,3‰ nel 1886-90 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 14 luglio e il 12 settembre, assedio spezzato da un esercito di soccorso, composto per tre quarti da truppe degli stati ereditarî e imperiali, per un quarto da Polacchi; la battaglia che ne seguì fu considerata sempre uno dei fatti storici capitali ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] infatti noti prima del 1900, sebbene la loro applicazione particolare alla legge di Mendel non fosse stata subito intravista. Soltanto nell'ultimo quarto del sec. XIX l'importanza dei cromosomi è divenuta evidente in seguito alla conoscenza accertata ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] possono elencare ad memoriam l'intera U. R. S. S. e il rimanente del Marocco. E un quarto gruppo può farsi degli stati minimi (v. tabella).
All'ingrosso la popolazione complessiva dei paesi mediterranei così definiti raggiunge 160 milioni d'individui ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] 'Isola Meridionale della Nuova Zelanda) ch'egli chiamò degli Stati (Staatenland). Da questo punto d'approdo costeggiando verso N La Nuova Zelanda non era, sino alla fine del quarto decennio dell'Ottocento, stabilimento coloniale di qualche rilievo. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] ricche di conseguenze della continuità conservatrice di un lessico di fondo. Basta ricordare quale momento cruciale sia stato, nella civiltà greca, il terzo quarto del 6° sec. a.C. con l'applicazione delle curvature delle orizzontali sul solido che è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] Tauresium, villaggio forse vicino all'odierna Uskub in Macedonia.
È stato affermato da qualcuno che egli fosse di stirpe slava e che apparve nella loggia imperiale dell'ippodromo, diventato il quartiere generale degl'insorti, e tenendo in mano i ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...