Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] . Nel periodo 1966-70 il totale annuo delle esportazioni mondiali è stato, in media, di quasi 80 milioni di tonnellate, di cui una metà è stata fornita dagli Stati Uniti e un altro quarto da Francia e Canada insieme; l'Australia, un altro dei grandi ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] taluni in senso stretto e da altri in senso ampio, è stato negli ultimi decennî, e anche da autorevoli studiosi, sostituito con parecchie traduzioni ed edizioni ed esercitò per un buon quarto di secolo una notevole influenza direttiva e coordinativa. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] tal modo alla squadra canadese di vincere la medaglia d'argento, a scapito della stessa Norvegia, piazzatasi al quarto posto.
Quelle di Torino sono state più che mai le O. di Internet, considerando che il sito ufficiale dei Giochi di Torino ha fatto ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] sia logicamente, è vero anche che la loro convivenza è sempre stata tutt'altro che armonica, e tale continua a essere, dal momento contenuto delle leggi. Pertanto, nella d. elettronica, il 'quarto potere' non sarà più il sistema dei mass media, bensì ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] ed il 54% danneggiato; gli abitanti diminuirono di circa un quarto (25,8%), essendo passati da 4.321.521 nel maggio a 3.168.831 nell'ottobre 1946. Secondo quanto era stato convenuto nella conferenza di Jalta, Berlino divenne sede della Commissione ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] alla fine del millennio ed è privatizzata ormai per i tre quarti della superficie e per oltre i quattro quinti del valore . Vennero rafforzate le relazioni con i paesi occidentali: divenuta Stato associato della CEE nel 1993, la R. sottoscrisse un ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] il F., pur non giungendo, come altri illuministi, a considerare stato perfettissimo la lontana e ignota Cina e poco men perfetto la italiano) di Benjamin Constant. Una larga esposizione critica del solo quarto libro è data da G. Nisio (Roma 1904), e ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] di cottura e per alcuni riscaldamenti di sugo, dal quarto per altri riscaldamenti e per la diffusione. Solo nelle , secondo le previsioni (aprile 1949) del Ministero dell'agricoltura degli Stati Uniti.
In Italia, la produzione di bietole, che nel 1936 ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] e 16 zone di protezione speciale. In particolare, nel 1991 è stato istituito il Parco nazionale del Gargano (121.000 ha su 18 filiera le altre minori. Le grandi industrie (solo per un quarto autoctone) operano per lo più nei comparti meccanico, del ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] mesi (8 gennaio 1642) Galileo moriva. Il T., che era stato accolto con stima e con affetto e aveva subito dimostrato la sua , l'argento vivo sarebbe salito a un braccio e un quarto circa. L'esperienza riuscì come il Torricelli aveva preveduto. Egli ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...