GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] in un numero finito di parti eguali. Questo compito sembra essere stato assolto nella prima metà del sec. IV a. C. da ). Se si costruisce un quadrilatero con tre angoli retti, il quarto angolo potrà risultare a priori retto, acuto o ottuso. Nella ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] e, se la pressione fosse sufficiente, la pelle ritornerebbe allo stato secco. Se, invece, mettiamo un pezzo di pelle in Il terzo giorno le pelli dalla 2ª vasca vanno nella 3ª, il quarto giorno nella 4ª e così via; alla fine del dodicesimo giorno ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Top Qapusu e si getta nel Mar di Marmara in corrispondenza del quartiere Vlanga. Galata e Pera sono edificate sull'altura a NE. del un'importanza e una funzione così decisiva per lo stato come quella che nel Medioevo ebbe Costantinopoli per l'Impero ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] Prévost e J.-B. Dumas nel 1824 sull'uovo della rana ed era già stata intravveduta da J. Swammerdam e da L. Spallanzani (1786). Vennero poi M. gruppo acquistano l'aspetto di apparato sessuale, mentre il quarto migra nel centro e si fonde con gli altri ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] fig. 20);
di Calvario, alzata, con la traversa posta ai tre quarti dell'altezza e fondata sopra una scalinata o un monte (f, fig a penna. L'ipotesi che autore del codice sia stato Rudiger Manesse di Zurigo è discutibile. Fu pubblicato nel 1887 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a. C. in Sicilia Gela, di cui il principale quartiere portava ancora più tardi il nome della metropoli: da Gela erano pochi, sia perché i Romani, per contrapporre alla Siria due stati validi, accrescevano oltre che il regno di Pergamo anche Rodi con ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] maestri francesi.
In Francia se pur molte delle manifatture - ormai di stato, come le più delle italiane - prosperanti a Parigi tra la fine anzi specialmente dalla presa di Arras (1477) fino al quarto decennio del sec. XVI, si ritiene l'industria ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] Graves, che ospita un pubblico di 5000 spettatori nella platea a quarto di cerchio e altri 10.000 nel parco circostante, entro in una visione più generale e uniforme della disciplina giuridica, era stata la l. 18 aprile 1962 n. 167, che ha introdotto ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] stazioni termali. Capoluogo della regione sud-occidentale è Plzeň (113.703 ab. con i comuni annessi), la quarta città dello stato per numero di abitanti, con grandi stabilimenti metallurgici e fabbriche di birra; sono anche da ricordare Klatovy e ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] musiche a 1 voce, dei quali è andato perduto il quarto, contenenti Arie e Madrigali; F. Bernardi, detto il delle tavolette dipinte della Biccherna e della Gabella nel R. Arch. di stato in Siena, Siena 1911.
Arte: Opere generali: G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...