Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] segnalare il c. di impegno civile di J. Sayles (Sunshine State, 2002, La costa del sole), come pure le commedie corali 2002 da Ch. Columbus, il terzo del 2004 di A. Cuarón, il quarto del 2005 di M. Newell); quella basata sulla trilogia di The lord ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] che tutte le locomotive di questo tipo costruite in questi ultimi anni negli Stati Uniti hanno ruote di grande diametro (per lo più m. 1,725 gruppi di cilindri di sinistra, il secondo e il quarto dai due gruppi di cilindri di destra. Ogni coppia di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] a problemi di topologia differenziale delle varietà quadrimensionali che erano aperti da un quarto di secolo. Uno dei principali artefici di questo sviluppo è stato S. Donaldson. La soluzione del problema delle forme di intersezione negative, le ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] oggi la città e il suo mare, dove da tempo è stato superato il livello di guardia a tal punto da imporre il natale un capolavoro, le tele per il transetto della Collegiata (fra il quarto e il quinto decennio nel 17° sec.) e altre opere sulle quali ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] congiunti, per poco non perdette il potere. La fase più saliente della storia dello stato gonzaghesco nel sec. XIV è rappresentata dal governo del quarto capitano, Francesco, il quale, dopo la tragedia familiare, che condusse alla decapitazione della ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] periodo nelle altre nazioni. In Francia è notevole nel primo quarto di secolo la fioritura dei libri d'ore o livres d più belli, il romano e il corsivo, ma può vantarsi di essere stata la prima a dar fuori con la stampa il libro greco e quello ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] di Ögödäi a vantaggio di quella di Tului, il quarto figlio di GenghizKhān; la vedova di Tului, la keraita Ch'ang-sha, capitale del Hu-nan. Qubilai, di ritorno in Mongolia, era stato rinviato in Cina, e, varcato lo Yang-tze, attaccava Wu-ch'ang di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] napoletana, per quanto scarsa, conserva nel primo quarto del secolo una particolare distinzione: di là e per Enrico IV: e adopera gigli, fiamme, armi, cifre, simboli (statuti dell'ordine dello Spirito Santo) e divise di morte; a lui sarebbe dovuta ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] di tali edifici, noto sotto il nome di Terme stabiane, dev'essere stato costruito circa il sec. II a. C. e ampliato e restaurato poi tre lati, che serviva da palestra e che aveva sul quarto lato la piscina d'acqua fredda per nuotare; era ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] che di tale origine, ad esempio, sia circa un quarto della popolazione di Montevideo. Colonie numerose sono pure quelle assegnata agli Spagnoli. Intanto, il 22 dicembre 1649, era stato fondato il governo di Montevideo che nel 1776, creato da ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...