PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] autonomia comunale, la quale fu poi realizzata con la proclamazione di un nuovo statuto del comune nel 1850; per esso alle quattro città di Praga fu aggiunta come quinto quartiere anche la città ebrea, il ghetto, chiamato Josefov, fino allora città a ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] criterî, la scuola di Berlino, nell'ultimo quarto del secolo XIX, promuove l'aritmetizzazione delle matematiche trova l'infinito e l'infinitesimo attuale. La costruzione di siffatti numeri è stata data, per la prima volta, da G. Veronese (1891) e poi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Wallenstein", 1980). I testi teatrali di V. Havel (n. 1936 ), il drammaturgo di maggiore spicco dell'ultimo quarto di secolo, sono stati a lungo pubblicati e messi in scena solo all'estero (Largo desolato, 1985; trad. it. 1985; Asanace, "Risanamento ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] occupa tre fusi, la Siberia otto, il Canada cinque; pochi stati minori non hanno adottato il sistema dei fusi; l'India in un numero intero del giorno, perché misura 365 giorni e un quarto circa, per modo che si è dovuto adottare un anno di durata ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] km rispetto a una quota vera di 92 km.
Successivamente (ottobre 1925) negli Stati Uniti G. Breit e M.A. Tuve con un esperimento di tipo ecometrico ( universale (qualcuna anche ogni mezz'ora e ogni quarto d'ora); gli altri strumenti che abbiamo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Colombia. Differenti sono, tuttavia, le case costruite nel quartiere La Merced di Bogotá dagli architetti cileni J. Casanovas altro di 8 Sinfonie composte tra il 1956 e il 1971. Escobar è stato allievo di B. Blacher a Berlino, ed è autore di una vasta ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] e mentre nel 1870 esistevano due sole fabbriche di concimi artificiali, nel 1912 si era al quarto posto fra i produttori del mondo e presentemente siamo al terzo dopo gli Stati Uniti e la Francia. L'andamento della produzione e del consumo mondiale è ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Ezzelino III da Romano. In questi anni è compilato il primo Statuto (1228). Nel 1226 Verona è a fianco della Lega Lombarda contro dei XII: dopo il 1517 la rinnovazione fu solo di un quarto all'anno e dal 1572 la partecipazione al Consiglio venne dal ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] irreversibile fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. Le mitiche , per l'altro a una profonda incertezza. Il quarto problema concerne l'accesso di tutti i cittadini alla ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] di Angelica, il dispetto e la vergogna quando ode d'essere stato abbattuto da una donzella; la cortesia di Ferraù, che pronto si sentisse più di là d'un tiro d'arco, divorare quarti di cavallo, superare l'un dopo l'altro innumerevoli ostacoli, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...