UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] della Mur (sulla sinistra della Drava); questo quarto ingrandimento fece acquistare all'Ungheria 11.301 kmq. 0,4%; ebrei 0,9%; altri 0,2%. In pari data è stato eseguito pure un censimento delle nazionalità, che ha dato i seguenti risultati: ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] si integrano vicendevolmente e tutti i componenti risultano in uno stato dinamico continuo. Un aspetto fra i più caratteristici del m ne consegue che la β-ossidazione libera circa un quarto dell'energia chimica contenuta nell'acido grasso.
I ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] pervenne più o meno allo stesso risultato studiando il minuscolo quarto cromosoma di Drosophila. Questi calcoli indicano che il numero totale non esiste repressore, perché il citoplasma dell'uovo è stato prodotto da una femmina M, gli elementi P non ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] lui prese nome. La superba mole circondò e ricoprì un ampio quartiere nel quale sorgevano le case dei Baglioni e chiese e un della tesoreria apostolica di Perugia e dell'Umbria del R. Arch. di stato di Roma a cura di L. Fumi, Perugia 1901; P. Pellini ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] IV ha un'estensione di appena 95 ettari, il I raggiunge ben 5864 ettari, cioè più d'un quarto dell'intera città. Lo sviluppo demografico della città è stato il seguente: 1720: 12.200 abitanti (di cui solo il 19 per cento Magiari); 1780: 35.215; 1799 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] (5°-4° sec. a. C.). Sulla collina di S. Lucia è stato scavato parte di un complesso difensivo, a dominio della città (terzo quarto del 4° sec. a. C.). A Kaulonia sono state indagate le fortificazioni presso il faro di Punta Stilo (6°-5° sec. a ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] 598-97; la data più accettata era il 631, ma è stato osservato che dalla narrazione di Erodoto si ricaverebbe che egli pone la una speciale fortificazione che la separava dall'adiacente quartiere dell'agorà, e verso mezzogiorno ed oriente, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] ricordare che in tutti i tempi nei quali l'autorità dello stato è debole, o perché esso è in decadenza oppure perché si ì tre quarti della popolazione del regno erano soggetti al vincolo feudale e soltanto un quarto dipendeva direttamente dal ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] droghe che gli antichi Romani usavano in medicina ci sono state tramandate da un contemporaneo di Plinio il Vecchio, Dioscuride d il miele, il latte, i grassi; il terzo libro e il quarto parlano delle radici e dei semi; il quinto contiene i rimedî e ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] il bello, figlio di Alberto imperatore, che a sua volta era stato eletto re dagli avversarî di Ludovico, si sostenne sì per sette anni dalla dignità imperiale che le toccava per la quarta volta, pareva dunque destinata a riprendere più vivamente ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...