Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] dai settori sovrastanti. A Roma in età augustea era stato raccordato il Circo Massimo con il portico delle Danaidi e orientale delle mura, circondato su tre lati da portici e aperto sul quarto lato verso l’esterno, con al centro un tempio (esastilo su ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] segni di morte traumatica. A partire dall'ultimo quarto del III millennio a.C. sono sicuramente .C. Chang, Shang Civilization, New Haven 1980; M. Fried, Tribe to State or State to Tribe in Ancient China?, in D.N. Keightley (ed.), The Origins ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] era bensì una dipendenza del Kashmir, ma che precedentemente era stata compartecipe del destino politico e culturale del Gandhāra.
Chiuso da il sec. IV, dal 300 al 400 e il quarto gruppo occuperebbe gli ultimi sessanta anni di indipendenza politica ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] regressioni. Se già almeno dal V sec. a. C. la Luna è stata riconosciuta come il P. più vicino alla terra, non si conosceva la sua Eros), Hermes (con borsa e caduceo), Selene (con quarto di luna, scettro e fiaccola); la successione corrisponde all' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] l'inizio della colonizzazione fenicia in Occidente nel secondo quarto dell'VIII sec. a.C., permettono una nuova all'apice della sua efficienza.
L'espansionismo assiro e la crisi delle città-stato fenicie (metà viii - fine vii sec. a.c.)
Con la ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] ) circondata da portico su tre lati e da criptoportico sul quarto; nel piano superiore è un lungo loggiato sovrapposto al criptoportico, di opere d'arte in bronzo e in marmo che sia stata finora rinvenuta in una villa privata: nell'atrio statuette in ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] del vivace clima intellettuale che animò l'abbazia (Lo Monaco, 1987), dove l'esistenza di una biblioteca è stata ipotizzata già nel terzo quarto del sec. 8° (Bloch, 1972), è fornito solo da pochi superstiti codici miniati datati allo scorcio del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] V sec. d.C. A non grande distanza verso ovest sono stati riconosciuti i resti di un muro di recinzione poderale, mentre un
D. Baldoni (ed.), Scavi archeologici a Cesena. Storia di un quartiere urbano, Ravenna 1999.
D. Capellini - M. Librenti, La ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] lungo tutta la costa levantina. Gli scavi hanno messo in luce un vero e proprio quartiere industriale: su una superficie di 20 × 40 m sono stati individuati accanto a numerosi forni da vasaio, spazi riservati alla produzione dell'olio d'oliva ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] recenti, che neppure vi fanno cenno, mentre nell'ultimo quarto di secolo gli scavi si contano ancora sulla punta delle anche invetriata e a stampo). Grazie a queste ricerche sono stati inoltre individuati resti di pozzi (a Garrian Wala e Tibbi ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...