KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] con i Cipselidi. Ma anche questo non è esatto. Sono state tramandate due diverse cronologie relative alla tirannide dei Cipselidi in Corinto , quanto quelli a metope, cioè il secondo ed il quarto, non ne abbisognavano. Nel primo e nel quinto fregio ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] fino al periodo parthico.
Una bella stele di questo tipo è stata trovata a Kalkhu ed è ora nel British Museum. Il re vi restano ancora in piedi i primi tre piani e parte del quarto, constava probabilmente, come quella di Babilonia, di sette piani ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] stati completati alcuni frammenti. Le tre Nikai conosciute finora, insieme con una quarta, il torso della quale è stato , le rampe, il proscenio con la scena e l'orchestra, sono stati costruiti all'inizio del III sec. a. C. con un disegno unitario ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] la fine del V e gli inizi del IV millennio, che è stata messa in relazione con la presenza di ossidiana sarda, che diventa esclusiva , ecc.) fu attiva in Piemonte a partire dall'ultimo quarto del VI millennio a.C. (Neolitico antico) ed ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] da una vera in marmo. Il materiale rinvenuto va dall'ultimo quarto del VI sec. fino ad età romana.
A sinistra del direzione di Panagia e fuori della porta di Zeus, dove è stata notata una via sepolcrale affiancata da povere tombe di età ellenistica ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] 7°-8°, una cospicua serie di p. ancora oggi in buono stato di conservazione. La città infatti, totalmente priva di fonti d'acqua uno dei lati. In questo periodo, cioè a partire dall'ultimo quarto del sec. 14° e per i primi decenni del successivo, si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] in prossimità di focolari. Un confronto con pratiche rituali odierne è stato suggerito invece dall'inclinazione della testa e dei piedi delle "dee eseguito, come ricorda un'iscrizione, il suo quarto aśvamedha. Ai riti del fuoco era strettamente ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] semplice).
Il sito della città antica e della sua necropoli è stato identificato già da Francesco De Siano, dotto locale della fine del globulari. Non si sbaglierà quindi datando nell'ultimo quarto dell'VIII sec. a. C. questo cratere pitecusano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] dedica graffita su un biconico della metà - terzo quarto del VII sec. a.C., datazione che risulta in di là dell’Appennino. La designazione mediante l’etnico può essere stata condizionata anche dalla percezione dell’assenza di veri e propri organismi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] entro questi ambiti si troveranno, a questo punto al quarto livello gerarchico, gli oratori privati, detenuti a vari S. Giovanni Battista di Nurachi, in Sardegna, costruita presso una statio e datata al VI secolo in base ai dati stratigrafici: l’ ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...