BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] guida..., 1938, p. 21).
Già nel 1743 al B. era stata affidata la decorazione dell'intero appartamento reale nel palazzo di Portici, ma nel 1757 venne pagato per gli affreschi di "un quarto" della cappella reale: il suo compito fu quindi molto ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] della VIII Triennale del 1947, per la quale il B. era stato nominato commissario straordinario.
L'idea di realizzare non strutture provvisorie ma un vero quartiere modello permanente in occasione della Triennale (in analogia con il Weissenhof di ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] L. è incerta (era troppo giovane per poter essere stato allievo del padre Bernardino); ma il linguaggio delle prime e dalle guide antiche, l'intervento dei due artisti è stato riconosciuto solo a partire dalla fine dell'Ottocento (Mongeri), salvo ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] la quale il 7 maggio 1508 il F. sarebbe stato accolto nella bottega di Francesco Francia. All'alunnato bolognese di Innocenzo, ibid., 6, pp. 13-18; Id., I. da Imola nel quarto centenario della morte, in Studi romagnoli, III (1952), pp. 349-360; R. ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] ritenuto dalla critica, bensì agli anni Trenta.
Nel quarto decennio del secolo emerge l'interesse del G. per s.; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1974, p. 151; C. Degiampietro, Sommario delle azioni di… Alessandro ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] ., II-A38r, 2, c. 18r; II A 29r, 5, c. 9v; Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno, 7203, cc. 42r-v, 43r-v; 6826, c. 55 r Stampe degli Uffizi. Il minuzioso disegno, che riproduce un quarto del soffitto e cinque modanature in sezione, è un ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] santuario della Madonna della Fiamma a Martinengo. Nell'ultimo quarto del Seicento lavorò con il figlio Andrea all'altare entro la Pasqua del 1733.
Non si conoscono allo stato attuale degli studi altri dati su questo scultore, spesso confuso ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] , 1984, p. 447).
Non si sa in quali rapporti di parentela fosse Giovan Giacomo De Magistris con il D. e Sigismondo: allo stato attuale degli studi è noto solo per un affresco sulla parete di fondo del presbiterio della chiesa di S.Pietro a Cassano ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] degli speziali del "popolo" di San Pier Maggiore nel 1327 (Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 348, c. 667v; 360, c. 103r; 331 duomo e le sei Storie di Cristo e del Battista nel quarto spicchio della cupola, con il consenso di gran parte della ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] distrutte o disperse sul mercato antiquario. Gli sono stati attribuiti i Trofeini di caccia di palazzo Guidetti, (Palermo) e l'anno successivo realizzò per Algernon Percy, quarto duca di Northumberland, fregi su tela in stile rinascimentale destinati ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...