GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] Contemporaneamente iniziò a partecipare ai concorsi di scultura banditi dallo Stato. Nel 1904 ottenne una menzione d'onore nel concorso per , prodotto in serie limitata nel 1926-27.
Il quarto decennio segnò l'apice della carriera artistica del G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] (Carli, 1961).
Sono ascrivibili alla seconda metà del quarto decennio del secolo (Caleca, 1986) il Polittico della Madonna ritenuti di scuola fiorentina; più dubitativamente, dato il cattivo stato di conservazione, va ascritta a F. la Natività, ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] la manifattura della scagliola sarebbe stato in seguito significativamente testimoniato dal 36, fig. 24), un tema tanto apprezzato da acquirenti inglesi come John Russell, quarto duca di Bedford, che acquistò una coppia di tavoli del G. nel 1762 ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] portali e finestre per il palazzo di Adamo II da Hradec, supremo burgravio del regno, nel quartiere praghese di Malá Strana (Třeboń, Arch. di Stato, VI, B b, Arch. patrimon. di Jindřichův Hradec;nel 1602, "costruttore imperiale", cercava una pietra ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] i rapporti con l'architetto A. Valente, di cui era stato collaboratore, in conseguenza di una polemica - accesa sulle pagine i concorsi, quelli del 1933 per il palazzo delle Poste del quartiere Appio a Roma; del 1934 per le preture dei quartieri Appio ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] assicura intorno alla stima di cui egli già godeva nel quarto decennio del secolo.
L'attività di pittore del C. che le figure di Abele e Isaia ideate da Pietro da Cortona erano state messe a mosaico dal Cristofari. A partire dall'8 ott. 1669 il ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] santi di Venezia (Gallerie dell'Accademia), cui è stato riferito un disegno dell'Albertina di Vienna (Stix, 1926 , Venezia 1888, pp. 307 s.; V. Joppi-G. Bampo, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli..., Venezia 1894, p. 93 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] S. Paolino, databili intorno alla metà del quarto decennio del Cinquecento, all'epoca in cui la .), Lucca 1977, nn. 11, 18; I. Belli Barsali, Ville e committenti dello Stato di Lucca, Lucca 1980, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Barilli (Ferretti).
Nonostante il corpus del M. sia stato così ristretto a un limitato gruppo di opere, tra 43 n. 23; T. Ascari, Commemorazione di A. M. detto il Formigine nel quarto centenario della morte, Formigine 1961, pp. 40 s., 47, 55, 60, 135 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] conci di pietra, che vengono trasportati da manovali; nella quarta è nell'atto di aprire il sarcofago insieme con la ricostruzione della personalità di L., la cui fama è stata soverchiata da quella dello scultore Wiligelmo, attivo con lui nel duomo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...