FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] rinchiuso nel carcere di Regina Coeli e in clinica in stato di detenzione sino al 25 luglio 1943. Nell'agosto risiedette governo di unione democratica. In occasione del rimpasto del quarto governo De Gasperi, avvenuto a pochi giorni di distanza, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] ciclo di lavori per la cattedrale, durato un quarto di secolo. Nel 1495 Pietro da Vecchiano presentò , Firenze s. d. [1979], I. Belli Barsali, Ville e committenti dello Stato di Lucca, Lucca 1980, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] E Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 141).
Allontanatosi da Schio forse in seguito di casa Maggi a Calino (Brescia), da collocare però tra il quarto e il quinto decennio.
Nel marzo del 1538 Battista di Pietro ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] della dinamica economica, che è del 1952ed è stato successivamente incluso in una delle raccolte più importanti economica contemporanea e non a caso nel 1937, curando il quarto volume della "Nuova collana di economisti italiani e stranieri" diretta ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Stato delle anime 1809, f. 19). Nel 1812 e nel 1814, sarebbe nel 2013, è oggi in collezione privata. Un quarto dipinto, raffigurante un gruppo di popolani romani, esposto alla ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] di cassa del governo, il C. dovette presentare un quarto progetto più economico ed infine i lavori vennero rinviati nel 1818 non gli riuscì di far smontare quanto era già stato edificato del Parco del Sempione per trasferirlo a porta Orientale, anche ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] sosteneva tenacemente che le pubblicazioni di Aromatari contro di lui erano state istigate dal C. (A. Tassoni, Lettere, Bari 1978, delle critiche di Galileo all'aristotelismo, in Nel quarto centenario della nascita di G. Galilei, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] cittadinanza nel 1366. Le sue tracce si perdono a partire dalla fine del terzo quarto del Trecento.
Il corpus delle opere di G. è stato ricostruito per tappe successive piuttosto faticosamente e in epoca relativamente recente, stante lo smembramento ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] elaborare un'abile linea di difesa: sfruttando il fatto che la frode dei congedi anticipati era stata perpetrata, almeno in parte, nel quarto trimestre '67, egli fece intendere che aveva agito così per permettere ai congedati di partecipare alla ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] a guerra finita rimase al comando generale del corpo di Stato Maggiore. Divenuto ormai uomo di fiducia del La Marmora, dal 1853 al 1858, nel terzo quelle dal 1859 al 1860. Il quarto è dedicato ai mesi dal settembre 1860 alla morte. I volumi quinto e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...