DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] mediceo sulla Toscana. Rifiutata la cattedra di teologia che gli era stata offerta a Pisa (5 luglio 1492) per due anni, con riguarda l'imminente avvento del papa angelico (in un passo del quarto raptus si afferma che è già nato e che vive a Roma ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] dal 1802 ispettore generale delle Belle Arti per Roma e lo Stato pontificio, con sovrintendenza ai musei Vaticani e Capitolini e all'Accademia Qui, tra la fine del terzo e l'inizio del quarto decennio, portava a compimento due opere capitali con cui ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Hercolani a Bologna, oggi dispersi (Giannotti, 2012, p. 170), è stato rilevato un contributo del Tribolo in tre degli otto Angeli in marmo, alla luce Agnoletta nell’abitazione fiorentina posta nel quartiere di San Lorenzo, dove la coppia è attestata ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] meno pregevole. Fra lo strepito dei timpani e tamburri v’è stato quello pure dei battimani, ma non si è sentito fra un in musica pure il Paradiso, e addirittura raddoppiò, aggiungendo un quarto tempo, Il trionfo di Dante. La sinfonia fu eseguita il ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Venezia da Andrea Torresani nel 1487; quella al quarto a Siena da Enrico da Colonia, Lorenzo Canizzari, P. di C. e Giovanni da Imola avessero parte nella compilazione degli Statuti lucchesi, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] V, cap. 48, un testo risalente al primo quarto del sec. XVI, andato perduto, che si rifaceva ad . 305 ss., 361, 367, 389; III, nn. 208, 520, 1240; Archivio di Stato di Lucca, Regesti, V, Il carteggio degli Anziani(1473-1492), a cura di E. Lazzareschi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] diluvio (1864, Napoli, Museo di Capodimonte), che gli era stato commissionato nel 1861 da Vittorio Emanuele II e per il quale ottenne F. Dell’Erba, La vecchiezza di F. P., in Napoli. Un quarto di secolo, Napoli 1963, pp. 93-98; E. Alamaro, Il sogno ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] di Pisa nel 1344, il quale per un errore di lettura era stato confuso con il "Guido de Fummo" affiliato al convento fiorentino (di cui con certezza tra la metà del terzo e il quarto decennio del Trecento la data di composizione delle Expositiones. ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] venticinque capoversi, che nella quasi totalità si identificano con quelli delle composizioni poetiche che dopo un quarto di secolo sarebbero state pubblicate nelle Rime. Come appunto dichiara la pagina introduttiva preposta al Libro de sogni, quest ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] segreteria il M. non poté assumere iniziative di rilievo; e che gli erano stati affiancati tre vicesegretari (A. Ferioli, G.P. Orsello e A. Bozzi) difficili"; poi, a partire dalla formazione del quarto ministero Fanfani, nel febbraio 1962, all'aperta ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...