LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Ludovico osservante francescano che compare in alcuni documenti del quarto decennio del XV secolo. Il primo di questi celebrazioni organizzate in loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del re di Francia per le ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] di essere ammesso nel Collegio dei giudici di Pavia. Lo statuto del Collegio, riformato solo pochi anni prima, imponeva rigidi (nel 1622 a Francoforte e nel 1695 a Lione). Un quarto libro, De immunitate Ecclesiae pro ad eam confugientibus, fu stampato ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] primogenito Giorgio (1885) divenne statistico ed economista di fama internazionale; la quarta, Nella, fu docente di fisica sperimentale.
Nel 1885 pubblicò la monografia Lo Stato moderno e la giustizia, destinata a essere riedita dopo oltre un secolo ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] in cui Cosimo I riaprì lo Studio) e quelle posteriori (dagli statuti del 1544 al 1766). Precisato il significato di alcuni termini giuridici, (poi provveditore), del vicerettore, dell'auditore. Nel quarto e ultimo libro il M. analizza le figure sulle ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] degli inizi della scuola storica, apparso nel 1820sul quarto tomo della rivista del Savigny. L'ordine deiframmenti nei morì a Pisa il 10 nov. 1871. Dal 1863 egli era stato costretto a lasciare l'insegnamento, in seguito a un colpo di apoplessia ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] libro composto a Bologna nel 1368; mentre dal commento al quarto libro (composto tra il 1385 e il 1395) ci trattato sull'idoneità dei frati minori a fare da testimoni. L'opera è stata certamente scritta dopo il 28 apr. 1400, data di morte di Baldo ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] redazione del trattato tra il papa e Ottone di Brunswick cui era stata affidata la riconquista di Napoli. Quando la città venne presa (il gli accordò una pensione di 1.000 fiorini e il quarto dei proventi dei registri della Cancelleria. Il 13 giugno ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] . Nel '51, quando, persa una figlia, aveva rinunciato al mandato parlamentare (era stato eletto nella quarta legislatura dal quarto collegio di Genova), era stato nominato console della Società di tiro a segno, costituitasi a Genova per iniziativa ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] di Agricoltura, Industria e Commercio nel quarto e quinto gabinetto Depretis (29 maggio 1881 18 n., 56 e n., 154 n., 169 n.; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia neutrale ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] C. - Piero, Carlo, Donato - si hanno sicure testimonianze; la biografia di un quarto figlio, Marco, è meno certa e documentata. Assai poco è rimasto, o almeno poco è stato finora recuperato, della produzione scientifica del C. che certamente, data la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...