PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , N. U.), i primi anni di vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di ° d. C., svoltosi attraverso otto livelli successivi; un altro quartiere che, sorto sopra stanziamenti di età protostorica, ha vissuto fino ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] .1.100) ed il necessario aumento delle prestazioni economiche (è stato necessario concedere un modesto assegno anche agli assicurati non aventi persone sei mesi ad un anno) variante da un quarto alla metà della differenza fra il salario della vecchia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] alla fine del 7° secolo a.C.
A Bologna nel 1986-87 sono state scavate 29 tombe nel sepolcreto felsineo dei Giardini Margherita: in prevalenza a inumazione, si datano tra l'ultimo quarto del 6° e la prima metà del 5° secolo; a Marzabotto sono riprese ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] delle altre politiche dell'Unione Europea. A tale Programma ne sono seguiti altri, a cadenza quadriennale. Nel 1994 è stato approvato il quarto ''Programma quadro'' per il periodo 1994-98 (tab. 3).
La cifra destinata a tale Programma è di circa 23 ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] apparecchi per circa 12.200.000 sterline; in Francia la produzione nel 1947 è stata di circa 2.000.000 di apparecchi. In Italia, in dodici mesi tra 24 ore. In media, un quarto dei programmi è dedicato a notizie, un quarto alla musica e circa metà a ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] 200 previsti, molti uffici trasferiti in tre palazzi del quartiere, la Biblioteca a scaffale aperto di 1.000.000 è sviluppato per tappe fino al completamento nel 1993. Ne è stato parte il trasferimento del ministero delle Finanze in un grande edificio ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] intermedi, di estendere i livelli gerarchici sino al quarto ordine, e cioè, in altre parole, si prevede a 7,11 GHz (gamma dei 7 GHz). La prima gamma è stata canalizzata in sei fasci bidirezionali utili, ciascuno in grado di trasmettere con metodi ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] alle Regioni stesse, ma una parte è destinata ai Comuni e allo Stato a compenso delle imposte abolite. Il medesimo d. legisl. 446 ha ridotto l'applicazione delle sanzioni nella misura di un quarto di quelle irrogate e l'esclusione della punibilità ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] . p. è anche quello dei 'fallimenti del mercato' e degli interventi correttivi dello Stato, per cui v. benessere (App. III, i, p. 219; IV, i nata dalla Finanzwissenschaft tedesca). Nell'ultimo quarto del Novecento le impostazioni teoriche hanno subito ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] spiccano per lunghissima tradizione quelli nordeuropei e il Giappone. A tale stato di cose non è certamente estranea l'evoluzione che ha caratterizzato l'economia mondiale in quest'ultimo quarto di secolo, per cui alcuni paesi si sono avviati verso ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...