Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] in due nuclei di 4He. Osserviamo che nel primo caso sono stati necessari tre protoni per produrre un nucleo di 3He, quattro per 4He emissione di un positrone e di un neutrino. Un quarto protone, infine, interagendo con quest'ultimo nucleo produce 12C ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] che sia due volte più lontana. Questa aspettativa è stata ora provata su tutto il campo visibile di distanze. parole essi sono tre, e non esiste nessuna possibilità che ve ne sia un quarto. Negli anni Settanta, J. Gunn, G. Steigman e D. Schramm hanno ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] di rifrazione diversi e con spessori ottici pari a un quarto della lunghezza d'onda del fotone di cavità. In conseguenza di ciò è che, dal punto di vista quantistico, gli stati stazionari del sistema non sono più le eccitazioni elettroniche e i fotoni ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] si pensò che un antimondo speculare costituito da antimateria sarebbe stato in sostanza indistinguibile dal nostro mondo.
Solo qualche anno dopo Università di Padova, organizzate nel 1992, quarto centenario della chiamata di Galileo Galilei all’ ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] ogni quattro rivoluzioni di Titano se ne hanno tre di Iperione) ed è stato mostrato che Iperione si trova sull'orlo di una zona caotica. I tempi sue analogie con le transizioni di fase.
Un quarto scenario per la transizione al caos, introdotto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] il direttore dell’Istituto, quel Blaserna che a Palermo era stato maestro di Macaluso, ottenne che a sostituire Sella fosse ‘ relativi alla struttura della materia, che nel primo quarto del Novecento aveva portato altrove alla nuova fisica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] segreto, cioè che la soluzione dell’equazione x3+bx=c era stata trovata già a inizio secolo da Scipione Dal Ferro (1465-1526 e scopritore del metodo per risolvere le equazioni di quarto grado. Questa polemica sfociò in una pubblica disputa avvenuta ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] simmetria che suggeriva l’esistenza di un quarto quark che si potesse accoppiare analogamente con il partoni negli adroni in teoria di campo (The nucleon as a bound state of three quarks and deep inelastic phenomena, in Nuclear physics B, 1974 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] gravium naturaliter descendentium et proiectorum, che sarebbe stato pubblicato nel 1644 negli Opera geometrica, l’ sempre abbassato a formare una colonna alta «un braccio, e un quarto, e un dito di più» (circa 76 centimetri). Torricelli interpretava ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] a 7 GeV; l'SPring8 (Super ring 8) di Tsukuba, a 8 GeV. Un quarto anello, il PETRA III, a 6 GeV, è in via di realizzazione ad Amburgo.
Occorre si verificano effetti di rinculo che perturbano il suo stato di moto e la sua posizione. Questa moltitudine ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...