Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] tre segmenti di diversa lunghezza sia lungo quanto un quarto segmento, di riferimento. A parte un autentico soggetto : i parametri d'ordine, infatti, sono grandezze che descrivono lo stato macroscopico del sistema. Per esempio, nel caso di un'onda, ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] a Washington e dispone di vari centri sparsi in varie parti degli Stati Uniti: il Centro di ricerche di Ames in California, il da un mantello di ghiaccio che arriva fino a circa un quarto del raggio del pianeta. Uno spesso strato di idrogeno ed elio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] della sua velocità orbitale, e certamente meno di un quarto" (ibidem), non è chiaro se le prospettive, a 1.
Dal punto di vista del teorema esatto di Lorentz degli stati corrispondenti, ciò che interessava era la trasformazione dalle coordinate (x,y ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] possa girare continuamente, deve essere rifornito a ogni quarto di giro con un fluido contenente la sequenza giusta depositato due transistori di tipo p su un substrato che è stato collegato in un circuito in modo da essere utilizzato come porta NOT ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] passo, la terza mossa; al terzo passo, la seconda mossa; al quarto passo, la prima mossa; all'ultimo passo, la ‛mossa zero', x = n + 1 del piano x-y e che (c(k)j(k), k) sia un dato punto (stato) sulla retta x = k per k = 1, ..., n e 0 〈 j(k) ≤ m, in ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] non facendone parte: a parte P. Verri, il F. sembra essere stato in rapporto con gli altri, e specificamente col Beccaria (del quale forse et mathematicam continens, ibid. 1785, postumo; un quarto volume, destinato agli elogi, non fu pubblicato). Nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] delle distanze interatomiche. Nel caso di C, Si e Ge, per esempio, tutti elementi del quarto gruppo, si possono associare per gli stati di valenza s1p3 due bande agli stati s (una per ognuno dei due sottoreticoli cubici a facce centrate che formano i ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] e una teoria omnicomprensiva deve includere la teoria dei quanti in quella della gravitazione. Questo è stato l'obiettivo principe della fisica dell'ultimo quarto di secolo, obiettivo certo non facile se si pensa che, mentre tutte le grandezze e i ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] gli scienziati del suo tempo, prevedeva che prima o poi sarebbe stata trovata una soluzione completa di questo problema, per cui le orbite , tralasciando parecchie cifre che comparivano al quarto e al quinto posto della rappresentazione decimale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] livello atomico, ha impegnato i fisici per un periodo molto lungo: la teoria oggi universalmente accettata è stata proposta solamente nell'ultimo quarto del XX secolo. Per capire le difficoltà che si devono affrontare cerchiamo di immaginare che cosa ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...