MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] almeno fino alla data del 13 febbr. 1572 (Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Miscellanea civil, 273, 16). di riferimento più eminente nel panorama della poesia veneta dell'ultimo quarto del Cinquecento, e anche T. Tasso gli chiese un parere ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] , 157v-158, 181, 182v, 184). Non si sa che cosa ne sia stato di una sua Istoria o Trattato dell’improvisare, opera alla quale Perfetti aveva lavorato temi e per ciascuno improvvisava un poema; un quarto tema era sempre trattato in forma di pastorella ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] , Milano 1518). Indicheremo dunque l'anno di edizione del quarto libro del D. nel 1505-1506; del quinto nel 1514 le Vite di Plutarco dal latino in vulgar, che non sonno mai più state vedute in stampa" (Fulin, Documenti..., p. 194).
Sappiamo dunque che ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] , s. Tommaso d'Aquino, cui si aggiunge il libro quarto delle Sententiae di Pietro Lombardo, che egli conosce come Pietro dell'Isvalies, avvenuta a Cesena l'anno successivo. Il testo è stato pubblicato da A. De Stefano, Il "De laudibus Messanae" di A ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] (Jimmie Higgins), Milano 1922.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casell. polit. centrale, busta 1105, fasc. 633 (1)-633(2).Per il ruolo del C. nel quarto congresso socialista regionale toscano, vedi Lotta di classe, 23-24 maggio 1896;per ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] di nascita del L. si può congetturalmente collocare nel terzo-quarto decennio del secolo sulla base delle fedi di battesimo dei decimo libro, aggiunto quando il disegno dell'opera era già stato compiuto e intitolato Jardín de Amor y varias rimas, è ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] , il D. passa a parlare (cap. quarto) dei demoni, opponendo alla tradizione platonica - Apuleio dedicata al card. C. Borromeo, smarrita.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pistoia, Sezione di Pescia, Archivio comunale, Tratte e squittini, 175 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] , compilato da Nicolò de' Rossi in Bologna nel primo quarto del XIV secolo, quindi contemporaneamente all'attività di G.; per la storia dell'Università di Bologna, V (1920), pp. 145-163; Statuti di Bologna dell'anno 1288, a cura di G. Fasoli - P. ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] allontanò da Militello: fu a Messina e a Canicattini, dove pare sia stato segretario del duca Giacomo Bonanno.
A Messina nell'anno 1624, con soltanto due "quinternoli" (o meglio, due fogli in quarto di 16 pp.) del primo libro dedicato all'"antichità" ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] e inediti, a cura di F. Celli Olivagnoli, Firenze 1989. Poco dopo la morte del L. la ristampa delle opere edite è stata curata da A. Bonsanti per la collana "Narratori italiani" della Mondadori (Milano): Il cieco e la Bellona, prefaz. di A. Bonsanti ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...