Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] della Repubblica del G. risultava di 1.038.100 ab., per un quarto circa concentrati nell'area urbana di Banjul; nel 1998, secondo una stima spiagge di Banjul e dintorni. Dopo il colpo di Stato è venuta meno anche la presenza di tecnici e funzionari ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] effetti della fuga all'estero di circa un quarto della popolazione, ivi compresi quasi tutti gli un forte antagonismo franco-spagnolo. Tra i maggiori successi di Parigi v'è stata l'adesione della G.E. all'area monetaria del franco (1° gennaio ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] restano più di un giorno, si è più che sestuplicato in un quarto di secolo, passando dai 2,5 milioni del 1970 ai circa 16 e il presidente della Repubblica francese restano a capo dello Stato ma con poteri fortemente ridotti, mentre ai cittadini di A ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] , grazie a una modifica costituzionale, nuovamente nel 1999, annunciò l'intenzione di non ricandidarsi per il suo quarto mandato, decidendo comunque di rimanere alla guida della SWAPO. Le elezioni presidenziali svoltesi nel novembre 2004 furono vinte ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Lenci
(XXII, p. 613; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 420)
La popolazione dello stato insulare africano ha superato il milione di abitanti (1.077.843 secondo una valutazione del 1991, [...] 000 e i 100.000 ab., fa ammontare la popolazione urbana dello stato a più del 40% del totale.
Fino al 1970 l'economia settore tessile e dell'abbigliamento (M. è attualmente il quarto esportatore mondiale di maglierie). La coltivazione della canna da ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] nominato nel 1966 sottosegretario alla Difesa nel terzo e quarto governo Moro, incarico che mantenne nei successivi governi fine di giugno 1991 (discusso nel luglio successivo) è stato il problema delle riforme istituzionali. C. ha sollecitato le ...
Leggi Tutto
Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in [...] che negli anni Settanta si ritrovavano in Inghilterra, è stato tra i fondatori del CAM (Caribbean Artists Movement), attivo Other exiles (1975) che raccoglie versi composti nell'arco di un quarto di secolo, Black and blues (1976) e Mother poem (1977 ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] e petrolio), il cui sfruttamento, sviluppatosi grazie agli ingenti investimenti australiani e giapponesi, contribuisce per circa un quarto alla formazione del reddito nazionale, malgrado i problemi che lo coinvolgono, legati alla corruzione e all ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] rosse il 16 marzo 1978, proprio quando il suo lavoro per la costituzione del quarto monocolore Andreotti stava per essere consacrato dal voto parlamentare, è stato ucciso il 9 maggio 1978, dopo un sequestro di cinquantaquattro giorni che ha creato ...
Leggi Tutto
Maldive
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia meridionale, situato nell'Oceano Indiano. Delle 1087 isole che compongono l'arcipelago [...] La capitale, Male, nel 2004 ospitava circa un quarto della popolazione totale.L'attività economica prevalente è il dollari, pari al 60% del PIL; in particolare, sono state costrette a una chiusura, sia pure temporanea, 20 strutture alberghiere ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...