L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] alcuni territori ad altri di diverse specie vegetali.
Il quarto stadio, che dura tuttora, ha inizio nel 18° considerazione del fatto che ogni forma di a. è in sé biologica) sono stati messi a punto nel corso del 20° sec. in diversi paesi: in ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] quadre e latine (poi diventate rande), e un quarto albero suborizzontale a prora estrema (bompresso), con vele quadre , i pattini, mentre il terzo punto è dato dall’elica. È stato possibile, così, raggiungere velocità superiori a 300 km/h (in acque ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] tra il 2500 e il 1100 a.C. In India, oggetti in v. sono stati trovati a Maski (1° millennio a.C.); vi sono poi armille di v. zolfo, selenio, tellurio o loro miscele con elementi del quarto o del quinto gruppo (silicio, germanio, arsenico, antimonio ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] r. composta da 3 estensimetri (o da 4, utilizzando per controllo il dato fornito dal quarto) disposti a 45° o a 60° su un piano, si determina lo stato di deformazione nel piano anche se non sono note le direzioni principali.
Nelle costruzioni civili ...
Leggi Tutto
Economia
La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’a. diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi [...] disponibilità e fabbisogno. In tali circostanze eccezionali lo Stato può intervenire d’autorità per assicurare i rifornimenti alle attività di stoccaggio e gestione delle scorte, il quarto organizza l’utilizzo dei beni nella catena produttiva vera ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] a trenta (UNCTAD 2005).
L'attività economica delle filiali in Stato estero delle multinazionali ha raggiunto nel 2004 i 18.700 le imprese con oltre 250 addetti rappresentano meno di un quarto dell'occupazione totale e rispetto al 1991 hanno perso il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] verso la Spagna e l'Europa. Per molti di essi l'esilio è stato l'unica alternativa al silenzio o alla morte. La storia si è de Beauvoir. Nel romanzo al-Ḥayy al-Lātīnī (1953, Il quartiere latino), storia d'amore tra un giovane arabo e una ragazza ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in uno strumento automatico, mentre il quarto no.
L'evoluzione delle tecnologie dell' 640 ter); il reato è aggravato se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ecc. I tentativi per la risoluzione delle equazioni di grado superiore al quarto, attraverso gli studî di G.-L. Lagrange, P. Ruffini e punto di vista si deve apprezzare tutto ciò che è stato fatto, fin dai tempi del Rinascimento, per agevolare l' ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] che soffre la povertà. Tra i 78 paesi per i quali è stato calcolato l'IPU, Trinidad e Tobago, Cuba, Chile, Singapore e quali costituiscono un decimo del totale delle famiglie e un quarto di quelle povere. Al contrario, le famiglie di quattro membri ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...