La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] quelle femminili, quali la tessitura e la nascita. Il sovrano dello Stato, l'Inca, discendeva direttamente dal Sole; la sua consorte e invocazioni alla Luna, la divinità della nascita. Il quarto giorno dopo il parto aveva luogo una cerimonia, chiamata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] rame. In mancanza di datazioni al 14C, l'inizio del periodo IA è stato assegnato, sulla base di confronti, al 2000 a.C. circa, mentre il fossato su tre lati e da un piccolo corso d'acqua sul quarto, racchiude un abitato di 12 ha circa. Su ogni lato c ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] fondate colonie a Iader (Zara/Zadar), a Narona e (se non vi era stato già un intervento di Cesare) a Salona, mentre nelle aree confinanti a nord muraria, con porte su tre lati e torri; sul quarto lato, quello che si affaccia sul Trebizat e sulla ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] bucchero più fine e più sottile manca. Con l'ultimo quarto del VII sec. a. C., le necropoli accennano ad a N, a semplice apertura, probabilmente voltata. Dell'ossatura stradale è stato messo in luce il ripido decumano con alcuni degli edifici che vi ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Fialen Gerechtigkeit, Nürnberg 1486) e oltre.Alcuni dei d. di Strasburgo eseguiti nell'ultimo quarto del Duecento, in particolare il nr. 4 (detto D), sono stati attribuiti (Pause, 1973; Liess, 1986b; Les bâtisseurs des cathédrales, 1989) a Erwin di ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] si riunisse non sappiamo; infine in età bizantina vi fu allogato un battistero.
Nello stesso quartiere del Foro, nelle immediate adiacenze della piazza, sono stati messi in luce altri tre templi, tutti planimetricamente dello stesso tipo, e cioè con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] da queste mura è di forma vagamente trapezoidale; il quarto lato è costituito dal Tamigi. L’andamento delle vie non altro tesoro, databile all’inizio del V sec. d.C., è stato trovato oltre il confine rappresentato dal Vallo di Adriano, a Traprain Law ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , un’altra stoà più a sud, la cui costruzione era stata promossa da Filippo il Macedone dopo la battaglia di Cheronea che re di Pergamo Attalo II: 159- 138 a.C.), mentre sul quarto si affacciava una serie di importanti edifici di culto. Dopo la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] I resti di abitazioni portati alla luce nel quarto strato del sito di Hemudu testimoniano case in legno città a noi note dalle fonti, rimane ancora oscuro: sono stati individuati numerosi siti fortificati (come Mongch'on, presso l'odierna Seul ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] , esce un montone, sotto il cui ventre si nota un quarto compagno, un quinto, carponi, sta accarezzando l'animale. Una Odisseo si fa beffa di Polifemo a bordo della nave pare essere stata creata in epoca ellenistica. Su un'urna etrusca del museo di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...